SIMONCINI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.622
NA - Nord America 3.942
AS - Asia 1.183
SA - Sud America 86
AF - Africa 38
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
Totale 9.901
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.909
IT - Italia 3.219
UA - Ucraina 403
CN - Cina 320
SG - Singapore 297
HK - Hong Kong 284
DE - Germania 241
FR - Francia 190
TR - Turchia 142
NL - Olanda 139
RU - Federazione Russa 82
SM - San Marino 78
IN - India 77
BR - Brasile 42
SE - Svezia 34
FI - Finlandia 33
GB - Regno Unito 29
CZ - Repubblica Ceca 25
CA - Canada 19
ES - Italia 19
BE - Belgio 18
CI - Costa d'Avorio 17
PT - Portogallo 16
JP - Giappone 15
EU - Europa 14
PL - Polonia 14
AU - Australia 13
GR - Grecia 12
CL - Cile 11
DK - Danimarca 11
IE - Irlanda 11
AR - Argentina 10
CH - Svizzera 10
KR - Corea 10
EG - Egitto 8
MX - Messico 8
VE - Venezuela 8
PE - Perù 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
AT - Austria 5
CO - Colombia 5
HU - Ungheria 5
RO - Romania 5
SV - El Salvador 5
ZA - Sudafrica 5
BG - Bulgaria 4
HR - Croazia 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
MA - Marocco 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PS - Palestinian Territory 3
AL - Albania 2
BD - Bangladesh 2
BF - Burkina Faso 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
LK - Sri Lanka 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
TW - Taiwan 2
VN - Vietnam 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MG - Madagascar 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 9.901
Città #
Chandler 994
Jacksonville 432
Rome 373
Hong Kong 276
Milan 273
Ashburn 268
Boardman 208
Lawrence 206
The Dalles 180
Santa Clara 134
Bologna 131
Singapore 115
Wilmington 105
Princeton 103
Istanbul 99
Des Moines 95
Naples 88
Turin 83
Brooklyn 68
West Jordan 59
Florence 54
Verona 48
Beijing 47
Bari 40
Kocaeli 39
Padova 39
Catania 38
Perugia 38
Ann Arbor 37
Pune 34
Guangzhou 33
Los Angeles 33
Shanghai 30
Palermo 29
Helsinki 28
San Marino 28
Genoa 27
Redwood City 27
Paris 24
Marino 23
Brussels 18
Toronto 18
Munich 17
Brescia 16
Cosenza 16
Dalmine 16
Livorno 15
Modena 15
Redmond 15
San Francisco 15
Brno 14
Messina 14
Seattle 14
Serravalle 14
Shenzhen 14
Woodbridge 14
Mogliano Veneto 13
Old Bridge 13
Parma 13
Pisa 13
São Paulo 13
Washington 13
Strasbourg 12
Trieste 12
Wuxi 12
Cesena 11
Chicago 11
Villongo 11
Bergamo 10
Randallstown 10
Seoul 10
Forlì 9
Lastra a Signa 9
Monza 9
Olomouc 9
Pescara 9
Ravenna 9
Venice 9
Cagliari 8
Dallas 8
New York 8
Vicenza 8
Warsaw 8
Xi'an 8
Caracas 7
Cinisello Balsamo 7
Civitavecchia 7
Mountain View 7
Napoli 7
Neuquén 7
Rimini 7
Santiago 7
Urbino 7
Ancona 6
Bassano del Grappa 6
Berlin 6
Bratislava 6
Casalnuovo di Napoli 6
Foligno 6
Lüneburg 6
Totale 5.624
Nome #
Il capitalismo come religione. Walter Benjamin e Max Weber 408
Georges Didi-Huberman: «Le lacrime sono una manifestazione della potenza politica» 252
Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica del passante nel pensiero di Achille Mbembe 236
Soggetti al lavoro. Marx, Foucault e la genealogia del soggetto produttivo 225
Antropocene, capitalismo fossile, capitalismo verde, eco- socialismo. Dov’è l’uscita? 199
Democratizzazione o de-democratizzazione: la dimensione transnazionale 193
Etienne Balibar: L’universale non unisce, divide 174
Tra “vero fascismo” e “discorso del capitalista”. Appunti su Pasolini e Lacan 167
IL FANTASMA DEL CORPO ESTRANEO 158
Sulla sicurezza dei moderni. A proposito di Hobbes e von Justi 152
Una trappola per spettatori. Su Salò e le 120 giornate di Sodoma 149
"Democrazia insorgente" e istituzione 146
Jacques Rancière : «Il popolo è una costruzione» 145
Dall’autonomia al comune: su Cornelius Castoriadis. Intervista con Pierre Dardot e Christian Laval 135
G. Agamben, Stato di eccezione. Homo sacer, II, I, Bollati Borighieri, Torino 2003 132
Spettacolo del confine, necropolitica e inconscio coloniale nell’interregno postdemocratico. A partire da «Governare la crisi dei rifugiati» di Miguel Mellino 131
Il denaro ci pensa? Perché leggere Sohn-Rethel oggi? 125
Democrazia senza futuro? Scenari dall'interregno postdemocratico 124
L’inferno dell’edonismo. Su “Salò o le 120 giornate di Sodoma” 123
“Nuovo fascismo” o neoliberalismo? Michel Foucault e l’affaire Croissant 118
Fine della politica o politica senza fine? Marx e l’aporia della “politica comunista” 115
Leer El capital: Foucault, Benjamin, Marx 113
Lessico postdemocratico 110
Sulla condizione dei migranti nel capitalismo assoluto 110
Fase 2, «ripartenza», tanatopolitica. Sulla crisi della società dello spettacolo ai tempi del coronavirus 106
La critica della democrazia borghese in Rosa Luxemburg 100
Capitalismo vs democrazia 100
Lo stato sociale nel pensiero critico degli anni Sessanta e Settanta: l’operaismo italiano 95
Credito a morte 95
Guy Debord: dallo spettacolo al contro-spettacolo 95
Terrorismo, immigrazione e patriottismo. Le identità sotto sorveglianza 95
Critica della società della merce e regno dei simulacri nel pensiero di Jean Baudrillard 93
Ai confini del precariato. Appunti sull’inclusione differenziale dei lavoratori migranti 92
“Ogni straniero è un nemico”. Brevi note sul nuovo razzismo europeo 89
Critica della critica dello “spettacolo”. Intervista di Jérôme Game a Jacques Rancière 89
Deleuze e le minoranze. Quale “politica”? 88
Dalla «ripartenza» alla rivolta. Sulla crisi della società dello spettacolo nel capitalismo pandemico 88
"Bisogna difendere il popolo". Gli individui socialmente pericolosi nell'antropologia positiva italiana 87
Cambiare cavallo 87
Clausewitz oltre Clausewitz 82
Governare lo sguardo. Potere, arte, cinema tra primo Novecento e ultimo capitalismo 79
Populismo e contro-populismo nello specchio americano 79
Dopo il Leviatano cosa? Sulla metamorfosi della forma-Stato 77
Le avanguardie del capitale 77
F – Fascismo 77
Schengen e la politica dei visti 77
Migranti, frontiere, spazi di confine. I lavoratori migranti nell’ordine salariale 77
Potenza e impotenza della distopia: due o tre cose su Squid Game 76
Note per una genealogia della guerra globale. Dalla "guerra giusta" alla crisi del sistema westfaliano 76
La cittadinanza secondo Marshall 75
Non c’è un “mondo comune” 75
S-catenare lo spettatore. Tarantino, Django Unchained e l’arte del duello 74
Sul governo dei migranti. Alcuni recenti studi in materia di migrazioni, confini e soggettivazione 74
Il denaro è diventato obsoleto? 73
Critica del bolscevismo e democrazia del comune nella riflessione di Pierre Dardot e Christian Laval 72
Sulle nuove forme della città. Tra Cloud metropolis, lavoro digitale e astrazione 70
Desiderare il comune: La casa sul mare di Robert Guediguian 70
Al setaccio di Schengen. Migranti laboriosi e migranti pericolosi nello spazio politico europeo 70
Dal pensiero critico. Filosofie e concetti per il tempo presente 70
Essere (in)giusti con Pasolini. Salò e l’inferno dell’edonismo 69
Popolo della paura e paura del popolo. Note sulla genealogia del sicuritarismo 69
Some Foucaulldian Notes on Neoliberal Biopolitics and its Crisis 68
Il denaro è diventato obsoleto? 68
Note per una genealogia della guerra globale. Dalla “guerra giusta” alla crisi del sistema westfaliano 67
Bruciare Debord? A partire da un libro di Anselm Jappe 67
Capitalismo assoluto, fantasma del corpo estraneo e diritto internazionale dell’ospitalità. Critica e politica dei diritti umani in Étienne Balibar 66
Vecchi e nuovi scenari dello spettacolo 66
Lo stato sociale nel pensiero critico degli anni Sessanta e Settanta: Foucault e Marcuse 66
Bucare il cliché. Immagine-tempo, “fede”, immanenza nell’analitica dell’immagine di Gilles Deleuze 66
Teoria della cittadinanza sociale e analisi operaista. Critica e crisi dello stato sociale nell’operaismo italiano degli anni ’60 e ’70 66
Note sulla nascita del «pubblico». Per una genealogia della società dello spettacolo 65
La Comune come risorsa politica. A partire da Communal Luxury di Kristin Ross 65
La dittatura neoliberale si insedia in Brasile 65
Un neoliberale a Parigi. Walter Lippmann e gli ordoliberali 64
Spazio dei flussi e violenza dei luoghi. Note su spazio, potere e confini nella società globale 64
Ben educati. Appunti per una genealogia del discorso pedagogico 64
Governo, popolo, popolazione nel Colloque Walter Lippmann. Note sulla nascita del neoliberalismo 63
L’ossessione civilizzatrice. Note per una genealogia del discorso razzista 63
Sul buon uso del concetto di spettacolo. Debord prossimo nostro 60
Fare rizoma. Appunti per una genealogia della globalizzazione dal basso 59
Genova ci ri-guarda. Sguardo e ragioni di un movimento globale 59
Ombra d’Ottobre, luce del Comune. Su Il potere ai soviet di Pierre Dardot e Christian Laval 58
Sul buon uso foucaultiano di Marx. Corpi e anime docili tra "Surveiller et punir" e "La société punitive" 57
Il neo-populismo come rovescio osceno del neoliberalismo 57
Sulle tracce del capitale. Immagini del capitalismo nel cinema della crisi 57
Giorgio Agamben, Stato di eccezione 57
Per un’antistrategia europea. Qualche considerazione sull’Europa a venire 56
Europa di confine 56
La catastrofe e il parassita. Studi sulla transizione globale 55
Dai “droits de l’homme” al “droit des gouvernés”. Sulla critica foucaultiana dei diritti umani 55
Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale. Studi per il pensiero critico 55
Impero delle norme”, “debitocrazia”, “democrazia dei comuni”. Immagini d’Europa nell’opera di Pierre Dardot e Christian Laval 54
Il gioco (n)e(l)la teologia del denaro 54
Divenire Joker. Disagio dell’in-civiltà, apocalissi dello spettacolo e rivolta pulsionale 53
Illusioni di autonomia. Note su desiderio, cinema e capitalismo 53
Credito a morte 53
Sul governo dei migranti: intorno ad alcuni recenti studi in materia di migrazioni, confini e soggettivazione 52
Sul popolo e sull’identità italiana 51
Sull’interregno postdemocratrico 51
In commercio con l’invisibile: per un nuovo regime della visibilità 50
Totale 9.302
Categoria #
all - tutte 58.759
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.759


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202035 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 34
2020/20211.724 359 286 29 160 39 258 45 130 163 68 144 43
2021/2022775 30 44 19 30 52 79 68 144 43 25 54 187
2022/20232.788 382 190 169 295 186 454 128 212 240 182 240 110
2023/20241.936 94 111 195 238 114 189 184 200 44 243 134 190
2024/20253.051 181 401 188 364 181 248 433 401 305 345 4 0
Totale 10.394