Governare lo sguardo dei viventi, e con questo il loro desiderio, è uno dei compiti principali che la potenza di cattura del capitalismo contemporaneo deve risolvere. Dalla soluzione di quel problema, infatti, dipende in misura non trascurabile la sua stessa tenuta sistemica. Tenendo sullo sfondo concetti come sussunzione reale, feticismo della merce, spettacolo, biopotere, controllo, immagine–tempo, ed autori centrali del pensiero critico contemporaneo come Marx, Benjamin, Debord, Foucault, Deleuze, il volume offre un approccio storico–genealogico al problema teorico della produzione di soggettività attraverso il governo dello sguardo. Nella prima parte analizza il ruolo e la funzione dell'arte nella genesi del “nuovo spirito del capitalismo". Gli imperativi economici oggi egemoni sembrano aver tratto linfa vitale proprio da alcune penetranti intuizioni delle avanguardie storiche, questa l’ipotesi. Nella seconda parte, attraverso un'indagine sintetica del rapporto tra la soggettività spettatoriale e la “macchina–cinema", vengono indagate le ambivalenze principali del dispositivo cinematografico: luogo laboratoriale per la produzione di soggetti docili, ma anche fucina di pratiche di libertà capaci di sottrarre lo sguardo ai bagliori accecanti dello spettacolo. Un concetto, quest’ultimo, del quale la conclusione del volume ribadisce l’attualità. In forme sempre mutevoli, infatti, lo spettacolo resta quel “rapporto sociale tra individui mediato dalle immagini” in cui Guy Debord aveva visto la chiave di volta del governo capitalistico sui corpi e sulle menti, in una parola sulla vita (di una parte) delle moltitudini.

Governare lo sguardo. Potere, arte, cinema tra primo Novecento e ultimo capitalismo

Alessandro Simoncini
2013-01-01

Abstract

Governare lo sguardo dei viventi, e con questo il loro desiderio, è uno dei compiti principali che la potenza di cattura del capitalismo contemporaneo deve risolvere. Dalla soluzione di quel problema, infatti, dipende in misura non trascurabile la sua stessa tenuta sistemica. Tenendo sullo sfondo concetti come sussunzione reale, feticismo della merce, spettacolo, biopotere, controllo, immagine–tempo, ed autori centrali del pensiero critico contemporaneo come Marx, Benjamin, Debord, Foucault, Deleuze, il volume offre un approccio storico–genealogico al problema teorico della produzione di soggettività attraverso il governo dello sguardo. Nella prima parte analizza il ruolo e la funzione dell'arte nella genesi del “nuovo spirito del capitalismo". Gli imperativi economici oggi egemoni sembrano aver tratto linfa vitale proprio da alcune penetranti intuizioni delle avanguardie storiche, questa l’ipotesi. Nella seconda parte, attraverso un'indagine sintetica del rapporto tra la soggettività spettatoriale e la “macchina–cinema", vengono indagate le ambivalenze principali del dispositivo cinematografico: luogo laboratoriale per la produzione di soggetti docili, ma anche fucina di pratiche di libertà capaci di sottrarre lo sguardo ai bagliori accecanti dello spettacolo. Un concetto, quest’ultimo, del quale la conclusione del volume ribadisce l’attualità. In forme sempre mutevoli, infatti, lo spettacolo resta quel “rapporto sociale tra individui mediato dalle immagini” in cui Guy Debord aveva visto la chiave di volta del governo capitalistico sui corpi e sulle menti, in una parola sulla vita (di una parte) delle moltitudini.
2013
9788854865464
Governo, desiderio, potenza di cattura, capitalismo sussunzione reale, feticismo della merce, spettacolo, biopotere, controllo, immagine–tempo, produzione di soggettività, arte, nuovo spirito del capitalismo, avanguardie storiche, soggettività spettatoriale, “macchina–cinema", pratiche di libertà
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Governare lo sguardo 2013 pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/19913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact