A partire dal film di Robert Guedigian "La casa sul mare", il testo riflette in chiave di teoria politica sulla cattura della macchina desiderante sessantottesca nei dispositivi di potere del capitalismo neoliberale. In particolare si sofferma sul regime del desiderio che determina la società contempora, fondato non tanto sulla repressione e sul disciplinamento delle energie desideranti ma su una mobilitazione permanente delle energie umane che segue la logica della performance e del godimento.

Desiderare il comune: La casa sul mare di Robert Guediguian

Simoncini Alessandro
2019-01-01

Abstract

A partire dal film di Robert Guedigian "La casa sul mare", il testo riflette in chiave di teoria politica sulla cattura della macchina desiderante sessantottesca nei dispositivi di potere del capitalismo neoliberale. In particolare si sofferma sul regime del desiderio che determina la società contempora, fondato non tanto sulla repressione e sul disciplinamento delle energie desideranti ma su una mobilitazione permanente delle energie umane che segue la logica della performance e del godimento.
2019
978-88-900017-4-1
Cinema, filosofia politica, desiderio, Sessantotto, potere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Desiderare il comune buono.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/19798
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact