Michael Lowy commenta il celebre frammento benjaminiano sul capitalismo come religione. Ispirato da Max Weber, ma andando ben oltre gli argomenti del sociologo, il frammento benjaminiano del 1921 appartiene - secondo Lowy - alla linea di quelle che si potrebbero defi nire letture anticapitaliste di Weber. In larga misura, si tratta di un détournement: l’attitudine di Weber nei confronti del capitalismo non andava aldilà di una certa ambivalenza, mélange di “avalutatività”, pessimismo e rassegnazione.
Il capitalismo come religione. Walter Benjamin e Max Weber
Alessandro Simoncini
2015
Abstract
Michael Lowy commenta il celebre frammento benjaminiano sul capitalismo come religione. Ispirato da Max Weber, ma andando ben oltre gli argomenti del sociologo, il frammento benjaminiano del 1921 appartiene - secondo Lowy - alla linea di quelle che si potrebbero defi nire letture anticapitaliste di Weber. In larga misura, si tratta di un détournement: l’attitudine di Weber nei confronti del capitalismo non andava aldilà di una certa ambivalenza, mélange di “avalutatività”, pessimismo e rassegnazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dal pensiero critico pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.