Scopri
Tipologia
  • 1 Contributo su Rivista2308
  • 2 Contributo in Volume1955
  • 3 Libro493
  • 4 Contributo in Atti di Convegno ...480
  • 7 Curatele268
  • 5 Altro148
  • 8. Tesi1
Rivista
  • SAN FRANCESCO PATRONO D'ITALIA57
  • LO STATO CIVILE ITALIANO56
  • POESIA53
  • OBLIO50
  • DOPPIOZERO46
  • GENTES39
  • IL GIORNALE DELL'ARTE38
  • UMBRIA SETTEGIORNI35
  • L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE27
  • IL PENSIERO POLITICO26
Serie
  • QUADERNI DELLA RASSEGNA55
  • LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE16
  • ETEROTOPIE11
  • QUADERNI PER LEGGERE11
  • BASTILLE10
  • BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI10
  • UNIVERSITÀ10
  • ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA ...8
  • I QUADERNI DELLA RICERCA7
  • MEDIA TRENDS7
Data di pubblicazione
  • In corso di stampa33
  • 2020 - 2023817
  • 2010 - 20192796
  • 2000 - 20091420
  • 1990 - 1999395
  • 1981 - 1989193
Prodotti più visti
  • Profilo della lingua italiana Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2
  • Old media, new media. Tecniche e teorie dai vecchi ai nuovi media
  • L’italiano in rete: usi, varietà e proposte di analisi
  • Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta
  • The action of e-Branding and Content marketing to improve consumer relationships
  • SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E COMPETITIVITA' NEL FAST FASHION
  • E-CLIL per una didattica innovativa
  • MODELLI DI GOVERNANCE E PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
  • Storia, lingua e varietà della Comunicazione Mediata dal Computer
  • Effetto "Country of origin". Un'indagine esplorativa sulla percezione del Made in Italy in Cina
Prodotti più scaricati
  • Guglielmo da Baskerville: uno Sherlock Holmes medievale, trasportato nel relativismo del XX secolo
  • L’italiano in rete: usi, varietà e proposte di analisi
  • L'acquisizione della modalità deontica in italiano L2
  • G. Agamben, Stato di eccezione. Homo sacer, II, I, Bollati Borighieri, Torino 2003
  • The action of e-Branding and Content marketing to improve consumer relationships
  • Proposte metodologiche per l'analisi del codice visivo-verbale
  • Il testo provvisorio. La paratestualità come pratica di comunicazione autonoma
  • "16 Ottobre 1943: accadono a Roma cose incredibili"
  • Tecnica, virtualità e paura. Su una versione dell’angoscia contemporanea
  • A tool for sharing best practices in lakes basin management