Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Univ. per stranieri di Perugia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Some Things Never Change. Favola e ideologia nella narrazione transumanista

Tra le forme contemporanee di metamorfosi della favola (mythos) spicca il ruolo della narrazione transumanista. Apparentemente ispirato da una retorica scientifica intransigente, il transumanesimo si nutre al tempo stesso, e in maniera strategica, di riprese precise di stilemi e plessi narrativi&...

Narrare e rappresentare la favola. Metamorfosi di un genere

Il volume raccoglie contributi diversificati dedicati alla rappresentazione delle favole; a partire dalla letteratura si estende alle visualizzazioni, alle rappresentazioni musicali e cinematografiche. Nuovo è l'approccio che ha messo in relazione generi e linguaggi diversi nei quali l'elemento fav...

Il Lazzaretto Vecchio di Venezia: un'epigrafe ritrovata

A venetian epigraph (1656) has been newly discovered. The original site of the epigraph was in the Old Lazaretto, an island of Venice Lagoon. The source of the text is preserved in Venice Archive, sin-ce the decision concerning the epigraph was passed by the Magistrato de...

Premessa

Favola e fiaba: appunti linguistici

Il contributo analizza la parola favola. Dalla radice di origine indoeuropea *bha, la parola è stata trasmessa ai territori della romània e quindi all'italiano dal latino FABULA; la continuità della voce ha dato origine in luoghi e tempi diversi a una polifonia di s...

Scopri

Per tipologia
  • 1598 1 Contributo su Rivista
  • 1485 2 Contributo in Volume
  • 388 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 379 3 Libro
  • 201 7 Curatele
  • 125 5 Altro
Rivista
  • 48 SAN FRANCESCO PATRONO D'ITALIA
  • 46 DOPPIOZERO
  • 46 POESIA
  • 38 IL GIORNALE DELL'ARTE
  • 35 UMBRIA SETTEGIORNI
  • 33 GENTES
  • 27 OBLIO
  • 26 IL PENSIERO POLITICO
  • 26 L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE
  • 25 ARTRIBUNE
  • . successivo >
Serie
  • 24 QUADERNI DELLA RASSEGNA
  • 8 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 7 ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA ...
  • 6 ETEROTOPIE
  • 5 LA MODERNITÀ LETTERARIA
  • 4 AGUAPLANO/BIBLIOTECA. STUDI
  • 4 IANUA – LINGUE, CULTURE, EDUCAZIONE
  • 4 MEDIA TRENDS
  • 4 STUDI E RICERCHE. SCIENZE E PROFE...
  • 3 BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 23 In corso di stampa
  • 148 2020 - 2021
  • 2182 2010 - 2019
  • 1257 2000 - 2009
  • 373 1990 - 1999
  • 193 1981 - 1989

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021