Il saggio si concentra sull’analisi di un segmento di quella letteratura scientifica e criminologica che, soprattutto negli ultimi decenni dell’’800, grazie agli interventi di Cesare Lombroso e dei suoi allievi, anima un ampio dibattito intellettuale di portata europea. In tale dibattito la categoria e il concetto di “popolo” vengono ricodificati entro un lessico di tipo nuovo, in cui la dimensione minacciosa delle “classi popolari” è presentata come oggetto di studio scientifico suscettibile d’indagini minuziose ed accurate. Per questa ragione, la ricerca che qui si presenta è stata condotta alla luce di un’ipotesi interpretativa che sottolinea il carattere securizzante delle analisi compiute dalla scuola positivista di criminologia italiana. Con il termine sicuritarismo si fa qui riferimento a quella peculiare modalità della «chirurgia sociale» che – in nome della difesa del popolo – assolve il compito di separare gli individui «pericolosi» da quelli «laboriosi». In questa ottica, il testo indaga genealogicamente la razionalità storico-politica del sicuritarismo, inteso come un evento pratico-discorsivo che ha caratterizzato in modo significativo molte declinazioni teoriche del concetto di popolo ed alcune sue rilevanti determinazioni politiche.

"Bisogna difendere il popolo". Gli individui socialmente pericolosi nell'antropologia positiva italiana

Alessandro Simoncini
2014-01-01

Abstract

Il saggio si concentra sull’analisi di un segmento di quella letteratura scientifica e criminologica che, soprattutto negli ultimi decenni dell’’800, grazie agli interventi di Cesare Lombroso e dei suoi allievi, anima un ampio dibattito intellettuale di portata europea. In tale dibattito la categoria e il concetto di “popolo” vengono ricodificati entro un lessico di tipo nuovo, in cui la dimensione minacciosa delle “classi popolari” è presentata come oggetto di studio scientifico suscettibile d’indagini minuziose ed accurate. Per questa ragione, la ricerca che qui si presenta è stata condotta alla luce di un’ipotesi interpretativa che sottolinea il carattere securizzante delle analisi compiute dalla scuola positivista di criminologia italiana. Con il termine sicuritarismo si fa qui riferimento a quella peculiare modalità della «chirurgia sociale» che – in nome della difesa del popolo – assolve il compito di separare gli individui «pericolosi» da quelli «laboriosi». In questa ottica, il testo indaga genealogicamente la razionalità storico-politica del sicuritarismo, inteso come un evento pratico-discorsivo che ha caratterizzato in modo significativo molte declinazioni teoriche del concetto di popolo ed alcune sue rilevanti determinazioni politiche.
2014
9788867283439
Scuola positivista di criminologia italiana, Lombroso, Ferri, sicuritarismo, popolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bisogna difendere il popolo. Gli individui socialmente pericolosi nell'antropologia positiva italiana.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/19873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact