COPPOLA, Daria Carmina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.891
NA - Nord America 3.860
AS - Asia 1.524
SA - Sud America 63
AF - Africa 42
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 28
OC - Oceania 16
Totale 12.424
Nazione #
IT - Italia 4.604
US - Stati Uniti d'America 3.837
FR - Francia 870
CN - Cina 817
UA - Ucraina 498
SG - Singapore 242
SE - Svezia 214
HK - Hong Kong 209
DE - Germania 154
TR - Turchia 107
NL - Olanda 102
IN - India 82
GB - Regno Unito 68
HU - Ungheria 56
ES - Italia 51
FI - Finlandia 41
CH - Svizzera 32
AT - Austria 28
EU - Europa 28
BE - Belgio 27
IE - Irlanda 22
CI - Costa d'Avorio 19
KR - Corea 19
RU - Federazione Russa 18
AR - Argentina 17
CA - Canada 17
PL - Polonia 17
VE - Venezuela 15
SI - Slovenia 14
SM - San Marino 14
AU - Australia 13
BR - Brasile 13
DZ - Algeria 12
GR - Grecia 10
CZ - Repubblica Ceca 8
BA - Bosnia-Erzegovina 7
LB - Libano 7
RO - Romania 7
CO - Colombia 6
IL - Israele 5
LT - Lituania 5
MX - Messico 5
PE - Perù 5
BG - Bulgaria 4
IR - Iran 4
MT - Malta 4
TN - Tunisia 4
BO - Bolivia 3
ID - Indonesia 3
NO - Norvegia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
UZ - Uzbekistan 3
VN - Vietnam 3
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
JP - Giappone 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
LY - Libia 2
MY - Malesia 2
PK - Pakistan 2
QA - Qatar 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
EE - Estonia 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.424
Città #
Jacksonville 808
Chandler 664
Rome 341
Milan 323
Woodbridge 231
Hong Kong 203
Ashburn 194
Boardman 187
Lawrence 180
Turin 173
Nanjing 170
Beijing 147
Florence 146
The Dalles 129
Bologna 117
Naples 117
Santa Clara 105
Wilmington 96
Singapore 94
Princeton 89
Redwood City 87
Palermo 82
Nanchang 72
Istanbul 69
Catania 67
Ann Arbor 62
Brooklyn 60
Dearborn 55
Padova 54
Bari 53
Des Moines 48
Verona 44
Genoa 43
Helsinki 41
Paris 39
Kunming 36
Perugia 36
Shanghai 32
Siena 32
Pune 31
Amsterdam 30
Kocaeli 30
Jiaxing 29
Tianjin 27
Changsha 26
Orange 25
Vienna 25
Cagliari 24
Brussels 22
Pisa 22
Shenyang 22
Hebei 20
Lucca 20
Dublin 19
San Francisco 19
Dallas 18
Modena 18
Old Bridge 18
Seoul 18
Venice 18
Brescia 17
Prato 17
Seattle 17
Shenzhen 17
Los Angeles 16
Pescara 16
Caracas 15
Guangzhou 15
Bergamo 14
Cosenza 14
Hangzhou 14
Taranto 14
Rho 13
Genova 12
Mugnano di Napoli 12
Parma 12
Redmond 12
Chicago 11
Messina 11
Pontedera 11
Reggio Calabria 11
Trento 11
Trieste 11
Acireale 10
Monza 10
Altamura 9
Lanzhou 9
Málaga 9
Reggio Emilia 9
Sesto Fiorentino 9
Torino 9
Urbino 9
Varese 9
Warsaw 9
Batna City 8
Boulder 8
Costa Volpino 8
Gravina di Catania 8
Livorno 8
Misterbianco 8
Totale 6.469
Nome #
Educare alla diversità linguistica e culturale: tecniche dialogiche e supporti tecnologici 639
L'inter-azione glottodidattica nell'istruzione primaria:stili di insegnamento, strategie di apprendimento, bisogni, motivazioni. 580
Insegnare-apprendere le lingue. Quattro moduli di glottodidattica 524
Sulla motivazione nell'apprendimento della seconda lingua: il ruolo delle "energie naturali" di J.S. Bruner. 455
Valorizzare la diversità linguistica e culturale. Uno studio di caso 419
"Alzati e cammina!". Valenze teoriche, vantaggi e limiti della Total Physical Response nell'insegnamento della L2. 352
Il progetto ILSSE e l’insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare 293
Risorse digitali per il translanguaging e lo sviluppo di competenze lessicali e metalinguistiche 291
Task plurilingui per la verifica delle competenze linguistiche, comunicative e testuali 285
Tecniche d'interazione tra pari, in presenza e on line, per l'apprendimento delle lingue e lo scambio interculturale 265
Parlare, comprendersi, interagire. Glottodidattica e formazione interculturale 241
Il paradigma ecologico 235
Dal formato didattico allo scenario. Interagire e comunicare in lingue e culture altre 230
Modelli di comunicazione interculturale 210
Il cibo quale indicatore culturale e strumento per la promozione del plurilinguismo e dell’educazione interculturale in ambito educativo 196
L’educazione linguistica oggi: problemi aperti, nuove istanze e buone pratiche 176
Le parole difficili. La comunicazione in ambito sanitario 169
P. Della Putta, S. Sordella: Insegnare italiano a studenti neoarrivati. Un modello laboratoriale 160
Verifica e valutazione delle competenze linguistiche e comunicative. Criteri, procedure, strumenti 160
Educazione linguistica e insegnamento 152
Quale educazione linguistica? Alcune riflessioni a margine del dibattito sullo stato dell’italiano a scuola 148
J. Bruner: il linguaggio del bambino 146
La comunicazione: definizioni, teorie e modelli 144
Collaborative Online International Learning per l’insegnamento dell’italiano L2/LS 135
M.A. Halliday: Sistema e funzione nel linguaggio 134
C'era una volta la lezione di lingua straniera 124
Analisi dei bisogni e programmazione glottodidattica 118
Come l’acqua che passa…: metafore e metamorfosi dell’insegnamento mediato dalla tecnologia 116
La migrazione nei piccoli centri: dal pregiudizio alla condivisione 116
La prospettiva dialogica nell'insegnamento delle lingue e nell'incontro interculturale 112
Glottodidattica: Aspetti epistemologici. 112
Francesca Gallina, Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, Edizioni ETS, Pisa 2021 109
"Come l’acqua che passa"…: metafore e metamorfosi dell’insegnamento mediato dalla tecnologia 109
Introduzione 109
E-learning e università: risultati e sviluppi di un progetto di formazione in ambito accademico. 108
Dall'approccio comunicativo all'approccio dialogico. Una nuova prospettiva per l'insegnamento/apprendimento linguistico 107
L'interazione glottodidattica, Un approccio dialogico 103
L'apprendimento delle lingue nella scuola elementare 102
Parlo cinese, sono toscano, studio l'inglese. Il diritto al plurilinguismo nella scuola multietnica 101
Apprendere le lingue nei mondi virtuali 3D 101
Approcci e tecniche dell'insegnamento plurilingue nella scuola dell'infanzia 100
L'incontro con l'altro nella comunicazione interculturale 99
C’era una volta il libro di testo: l’ebook tra sfide tecnologiche, risposte legislative, istanze glottodidattiche e bisogni educativi speciali 98
Glottodidattica in prospettiva pragmatica 97
Cooperative BYOD: un approccio plurale alla diversità linguistica e culturale 97
In quante lingue mangi? Tecniche glottodidattiche e language testing in classi plurilingui e ad abilità differenziata 96
Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare 93
La certificazione di competenza nelle lingue straniere 90
Introduzione 90
Criteri e strumenti della valutazione glottodidattica 90
Tendenze e sviluppi del Language Testing del nuovo millennio: dai modelli tecnologici all'istanza etica 88
La formazione del valutatore tra tecnologie e valori 88
Formare all'interculturalità. Percorsi educativi e buone pratiche per la scuola multietnica 88
Saggi di Glottodidattica 87
Metodologie cooperative e tecnologia mobile per un'educazione plurilingue 87
M. Gotti: Insegnare le lingue straniere nella scuola elementare 86
La programmazione glottodidattica: presupposti epistemologici e pedagogici. 86
In formazione. Una proposta operativa in prospettiva dialogica per gli insegnanti di lingue 85
Introduzione 84
Silvestro Marcucci, Gli «inizi» della matematica greca. Le congetture kantiano-popperiane di Árpád Szabó 84
Aspetti soggettivi della valutazione e problema dell’attendibilità. 83
L'introduzione della lingua straniera nella scuola elementare 83
Prefazione 83
Barbieri, angeli, muratori e torri. Elogio della complessità 82
Aspetti pragmatici dell’acquisizione linguistica 81
Il Convegno sulla formazione universitaria degli insegnanti di lingua. 81
“Chi insegna italiano non riceve spari”. Prospettiva dialogica e interculturalità nell'insegnamento di lingue e culture altre 79
Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale 78
Alcune considerazioni sull’educazione alla storia 77
Dal formato didattico allo scenario. Comunicazione, interazione, didattica delle lingue/culture 76
Università e formazione degli insegnanti di lingue. Prospettive europee. Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 5-7 nov. 1992) 76
L’acquisizione di una seconda lingua: teorie, modelli ed implicazioni pedagogico-didattiche. 75
Parlare, comprendersi, interagire: un'introduzione 75
Realtà aumentta e virtualità pervasiva: ambivalenze e potenzialità della tecnologia nell'insegnamento delle lingue 75
Schede didattiche e di approfondimento -Sezione terza- 74
La formazione iniziale degli insegnanti di lingue nelle SSIS 74
Metodi per il riconoscimento di profili utente in ambienti di apprendimento elettronici: survey e problemi aperti 74
La riflessione interculturale: un'esperienza in ambito accademico 74
Tecnologia e formazione on line: nuovi ambienti e strumenti per la glottodidattica 73
Didattica dei linguaggi nella scuola dell'obbligo 73
Dimensioni di complessità della didattica linguistica 71
Il sistema di certificazioni europee e i parametri del Framework 71
PELT-Progetto E-Learning Trasversale 70
Aspetti pragmatici dell'acquisizione linguistica. Alcune implicazioni glottodidattiche. 70
La sfida dei corsi di abilitazione: un bilancio e alcune proposte 70
Studi sull'insegnamento e l'apprendimento delle lingue 68
Formazione e aggiornamento. Un esempio di collegamento tra Università e Scuola. 67
Percorsi di formazione dell'insegnante di lingue. L'esperienza della SSIS-Toscana. 67
Il Convegno kantiano della Società Filosofica Italiana 66
Esperienze didattiche 63
‘Di necessità, virtù’: insegnamento linguistico, tecnologia e ricerca-azione al tempo del Covid-19. Uno studio di caso 62
Introduzione 59
Ianuam linguarum reserare: insegnamento delle lingue ed educazione interculturale 55
L’apprendimento linguistico cooperativo in contesti plurilingui: strategie dell’apprendente e dell’insegnante 52
R. Ferroni: Strategie e dinamiche di comunicazione. Verso un’educazione linguistica strategica, plurilingue e pluriculturale 39
Prefazione 23
Il processo bifronte. 22
null 3
Totale 12.743
Categoria #
all - tutte 51.948
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.948


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020241 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 68 173
2020/20211.816 214 203 26 144 20 293 56 111 135 68 462 84
2021/2022902 24 34 35 41 55 32 41 177 109 113 87 154
2022/20232.902 347 96 62 245 277 395 162 298 307 264 276 173
2023/20242.003 134 114 184 303 191 217 115 244 58 205 123 115
2024/20253.031 197 341 264 301 200 257 359 369 318 421 4 0
Totale 12.743