2 Contributo in Volume
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 75.336
EU - Europa 60.891
AS - Asia 32.498
SA - Sud America 837
AF - Africa 609
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 578
OC - Oceania 311
AN - Antartide 3
Totale 171.063
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 74.425
IT - Italia 32.661
CN - Cina 15.478
UA - Ucraina 8.918
HK - Hong Kong 5.959
SG - Singapore 5.626
FR - Francia 3.414
DE - Germania 3.397
SE - Svezia 3.206
TR - Turchia 2.592
RU - Federazione Russa 1.609
NL - Olanda 1.526
IN - India 1.341
GB - Regno Unito 1.135
FI - Finlandia 1.009
CA - Canada 660
ES - Italia 629
BE - Belgio 578
EU - Europa 573
AT - Austria 555
CH - Svizzera 382
CI - Costa d'Avorio 346
KR - Corea 328
BR - Brasile 265
AU - Australia 257
CZ - Repubblica Ceca 227
PL - Polonia 209
JP - Giappone 197
MX - Messico 158
IE - Irlanda 154
AR - Argentina 151
GR - Grecia 121
HU - Ungheria 118
MT - Malta 118
PT - Portogallo 113
VE - Venezuela 105
IL - Israele 91
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 88
PE - Perù 83
RO - Romania 81
TW - Taiwan 81
CO - Colombia 77
ID - Indonesia 74
PH - Filippine 74
VN - Vietnam 68
CL - Cile 63
HR - Croazia 61
PK - Pakistan 61
EG - Egitto 60
SI - Slovenia 60
DK - Danimarca 59
NO - Norvegia 58
IR - Iran 55
NZ - Nuova Zelanda 54
EC - Ecuador 53
AE - Emirati Arabi Uniti 50
MY - Malesia 48
LT - Lituania 47
BG - Bulgaria 46
ZA - Sudafrica 46
SM - San Marino 44
RS - Serbia 43
TH - Thailandia 43
LV - Lettonia 42
EE - Estonia 41
SA - Arabia Saudita 36
AZ - Azerbaigian 35
MA - Marocco 35
DZ - Algeria 34
AL - Albania 30
PA - Panama 28
KG - Kirghizistan 26
KZ - Kazakistan 26
BO - Bolivia 25
UZ - Uzbekistan 25
BA - Bosnia-Erzegovina 22
LK - Sri Lanka 21
MK - Macedonia 21
LU - Lussemburgo 20
AM - Armenia 18
CY - Cipro 17
CR - Costa Rica 15
IQ - Iraq 15
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 15
KE - Kenya 14
BD - Bangladesh 13
BY - Bielorussia 13
JO - Giordania 13
UY - Uruguay 13
SC - Seychelles 12
TN - Tunisia 12
LB - Libano 11
JM - Giamaica 10
NG - Nigeria 10
GE - Georgia 9
IS - Islanda 9
PR - Porto Rico 9
LY - Libia 8
MD - Moldavia 8
ET - Etiopia 7
Totale 170.926
Città #
Jacksonville 13.930
Chandler 12.781
Hong Kong 5.737
Boardman 4.190
Ashburn 3.796
Lawrence 3.619
Rome 3.424
The Dalles 3.207
Nanjing 2.945
Milan 2.693
Beijing 2.568
Santa Clara 2.516
Woodbridge 2.516
Singapore 2.223
Istanbul 1.780
Wilmington 1.766
Princeton 1.686
Dearborn 1.635
Ann Arbor 1.231
Nanchang 1.213
Des Moines 1.036
Redwood City 1.004
Brooklyn 969
Naples 967
Helsinki 960
Florence 914
Shanghai 810
Turin 778
Bologna 746
Kocaeli 606
Guangzhou 584
Los Angeles 561
Perugia 551
Kunming 540
Orange 533
Bari 520
Jiaxing 520
Pune 500
Shenyang 483
Hebei 465
Tianjin 430
Vienna 428
West Jordan 417
Changsha 393
Amsterdam 387
Brussels 379
Old Bridge 355
Palermo 339
Catania 305
Seattle 301
Shenzhen 301
Seoul 300
Padova 291
Chicago 285
Toronto 285
Redmond 280
San Francisco 261
Genoa 258
Hangzhou 247
Verona 225
Paris 203
Washington 197
Brescia 164
Hefei 158
Strasbourg 156
London 155
Tappahannock 151
Dallas 149
Parma 146
Venice 144
Lanzhou 143
Ottawa 143
Brno 141
Tokyo 141
Munich 139
Creede 138
Wuxi 133
Changchun 129
Pisa 127
Moscow 125
Siena 125
Xi'an 125
Livorno 124
Frankfurt am Main 122
Dublin 121
Modena 118
Council Bluffs 117
Cagliari 114
Terni 109
Düsseldorf 106
Trieste 105
Messina 103
Nuremberg 102
Madrid 101
Warsaw 100
Pescara 99
Caracas 98
Berlin 97
Walnut 97
Zurich 95
Totale 101.130
Nome #
Perché la Gamification? Ludico e ludicizzazione, definizioni ed effetti 884
Storia, lingua e varietà della Comunicazione Mediata dal Computer 763
Educare alla diversità linguistica e culturale: tecniche dialogiche e supporti tecnologici 641
L'inter-azione glottodidattica nell'istruzione primaria:stili di insegnamento, strategie di apprendimento, bisogni, motivazioni. 580
Storia del made in Italy tra economia e imprenditoria 561
Un colossale equivoco. Parco Lambro ’76 e le immagini dalla fine del sogno 551
Nella nebbia e Urla nel grano. Gli esordi di Eraldo Baldini tra mistero, folklore, paura 530
Città e periferie nel cinema italiano contemporaneo: tra Dogman e Lo chiamavano Jeeg Robot 457
Valorizzare la diversità linguistica e culturale. Uno studio di caso 419
Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti 408
Il capitalismo come religione. Walter Benjamin e Max Weber 408
Guida per l'insegnante. Introduzione/saggio al testo Qui Italia Più, corso di italiano per stranieri di livello B"/C1 406
Squid game. Ovvero della distopia meritocratica 387
13. Benedetto Bonfigli, Adorazione dei Magi, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria 375
Educazione interculturale in classe di italiano L2 tramite il cinema italiano contemporaneo: riflessioni teoriche e proposte didattiche in un contesto study abroad 368
Max Weber e la rivoluzione del potere carismatico 360
Guglielmo da Baskerville: uno Sherlock Holmes medievale, trasportato nel relativismo del XX secolo 359
Le competenze pragmatiche in prospettiva comparativa dalla ricerca alla didattica. Italiano e inglese a confronto 349
Agricoltura 4.0. Luci e ombre di un futuro attuale 333
La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer: pratiche e metodi di analisi 328
Francesca Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana 326
Modelli neurali per valutare scenari politici tendenziali 321
I livelli di riferimento e l’insegnamento della fonetica e della fonologia 304
Difesa e valorizzazione del Made in Italy agroalimentare in un'economia globalizzata e colpita da pandemia 293
Risorse digitali per il translanguaging e lo sviluppo di competenze lessicali e metalinguistiche 291
Il comico tra cinema e nuovi media: dalla commedia all’italiana alle web series 289
Task plurilingui per la verifica delle competenze linguistiche, comunicative e testuali 285
The development of phraseological errors in Chinese learner Italian: A longitudinal study 280
Technologies for Teaching and Learning Intercultural Competence and Interlanguage Pragmatics in L2 Italian. Experiences of implementing an online language course on Moodle platform 276
La lingua e la cultura italiana come strumenti per la promozione dell’immagine dell’Italia 270
Lingua e spazio urbano a Roma nel racconto di Ettore Scola. Il caso di Una giornata particolare (1977) 269
Introduzione a Eugenio Montale, "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" 263
La legittima difesa, l'intervento umanitario e la responsabilità di proteggere 260
"Horcynus Orca", un classico del Novecento 258
Sul concetto di confine. Un'analisi sociologica della politica europea di esternalizzazione per fermare le migrazioni 256
La Narrative Practice Hypothesis di Daniel Hutto. Folk psychology, fiaba e storytelling 255
"Il Gattopardo", tra storia ed eternità 253
Convenzione sui diritti del fanciullo, Nazioni Unite, 20 novembre 1989 243
La valorizzazione delle diversità culturali nel turismo 243
Cinema e paesaggio. Le isole di Nanni Moretti 242
Comparazione, integrazione, multiculturalismo: il percorso della Svezia. 239
Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica del passante nel pensiero di Achille Mbembe 236
Identità culturale, luoghi, tradizioni italiane nel cinema di Martin Scorsese 235
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale 234
Emoticons as Multifunctional and Pragmatic Resources: A Corpus-based Study on Twitter 233
Multilingualism and the inclusion of migrant learners in Maltese schools 231
Augusto Sainati (a cura di), La Settimana Incom. Cinegiornali e Informazione negli Anni Cinquanta 228
Popular Music e Contro-narrazione: l’esperienza coloniale in Etiopia attraverso i testi di musica Reggae italiana 226
Internet e il linguaggio dei giovani (LG) 225
Soggetti al lavoro. Marx, Foucault e la genealogia del soggetto produttivo 225
Le produzioni di qualità: definizione e tutela 222
Dante esule e Petrarca "peregrinus ubique" nelle letture di Giuseppe Ungaretti 221
Scritture digitali 221
Le forme dell'esilio, tra Dante e Montale 217
"16 Ottobre 1943: accadono a Roma cose incredibili" 215
Lo spazio e il ruolo della pronuncia nel manuale d'italiano L2/LS 212
Osmosi linguistica: il caso di Ceuta e Melilla 211
Modelli di comunicazione interculturale 210
Diritti del paziente e consenso informato 207
Il multilinguismo come strategia di mediazione e strumento di nuova cittadinanza: Europa e ltalia 206
L’italiano della televisione: una varietà intermedia tra scritto e parlato. Il caso delle dislocazioni 204
La diversità linguistica a scuola: un mondo (ancora) inesplorato 203
Elio Petri e La proprietà non è più un furto 203
Le figure femminili nel cinema di Paolo Sorrentino. È stata la mano di Dio 202
La (s)fortuna del Finnegans Wake 202
La banalità dell’Altro: dallo stereotipo all’insulto etnico 200
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre 200
Apprendere la grammatica attraverso il Data-driven learning 200
«Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante: romanzo di un’altra epoca? 199
Il cibo quale indicatore culturale e strumento per la promozione del plurilinguismo e dell’educazione interculturale in ambito educativo 196
1. Cimabue (attribuito), Ritratto di san Francesco, Assisi, Museo della Porziuncola 195
La lingua cortigiana in Europa: il carteggio di Isabella d’Este Gonzaga con Bona Sforza regina di Polonia 195
Legge 4 maggio 1983, n. 184. Diritto del minore ad una famiglia. Commento agli articoli da 1 a 28 195
Tutela della privacy e sistemi informatici 192
null 192
La diffusione della cultura digitale per l'implementazione dello Smart Tourism 191
L'utilizzo dei materiali autentici nell'insegnamento dell'italiano come LS 190
Crisi migratoria e crisi d’identità dell’Unione europea 188
Fare disfare rifare il Genere. Prospettive metodologiche per la Ricerca e per la didattica 187
La educación prenatal a la vista de un politólogo internacionalista 185
Il metodo Garrone: limiti, luoghi e migrazioni nel cinema di Matteo Garrone 184
Insegnamento della lingua italiana ad apprendenti anglofoni dislessici. L’esperienza di Umbra Institute 183
La fiducia in Simmel e Keynes. Dalla Filosofia del denaro alla Teoria Generale 180
Il Giornale del Trasimeno e il lessico militare italiano nell’età napoleonica 179
Security and Defence in the Mediterranean and in the Arctic 178
FUNZIONI E USO DEI SEGNALI DISCORSIVI NELL'ITALIANO L2 177
L’educazione linguistica oggi: problemi aperti, nuove istanze e buone pratiche 176
Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca» 175
Radicalizzazione e terrorismo: un'analisi sociologica 175
Il Governo tecnico nelle democrazie europee: profili comparativi 173
Interrogare il Cinquecento attraverso il II dell'Eneide Tifernate 173
Geminates, vowels, and words types of L2 Italian spoken by Estonian learners 172
Il Vaticano e la razzia del 16 ottobre 1943 172
Le parole difficili. La comunicazione in ambito sanitario 169
A scuola dagli esegeti di Petrarca, nel Cinquecento 167
Leggere nel primo ciclo di istruzione (e oltre) tra Prove INVALSI e sviluppo di strategie di comprensione 166
7. Maestro del Messale di Deruta, Messale, Deruta, Pinacoteca Comunale 165
La sottile linea rossa che lega Paolo Sorrentino a Fellini, Scorsese e Maradona 163
"Gli armonici di Amelia Rosselli" 162
L'esperienza dei consorzi per l'internazionalizzazione: la società consortile Umbria Export. 162
Totale 26.768


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203.303 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 467 2.836
2020/202125.984 882 3.737 367 2.603 406 5.023 652 1.887 2.267 1.088 5.835 1.237
2021/202210.071 587 302 352 358 428 461 554 2.232 622 636 944 2.595
2022/202340.242 6.622 1.647 752 4.234 4.290 6.587 1.207 3.434 4.277 2.378 3.636 1.178
2023/202422.976 1.254 1.884 1.946 3.445 1.535 1.989 1.599 2.176 598 2.296 1.830 2.424
2024/202547.440 2.496 6.549 3.306 5.008 2.834 3.760 6.967 5.782 4.042 6.545 151 0
Totale 178.801