L’intervento, pur muovendosi su un asse cronologicamente lungo, cerca di delimitarne la portata nello specifico “genere” letterario della forma apologo (che tanto deve nel suo stesso statuto alla favola). Infatti, sia la favola che l’aforisma che il detto che l’apologo sono chiamati a rappresentare l’impianto morale della narratio brevis, soprattutto se a parlare sono gli animali, spesso in un rovesciamento parodico e paradossale, come nella letteratura del Cinquecento. Dopo la messa in campo umanistica di Alberti, Collenuccio e Pontano, uno dei casi più famosi e di successo è quello della Circe di Giovan Battista Gelli nel quale solo l’elefante – che ha una tradizione emblematica importante – decide di voler tornare ad essere uomo, così come nell’Asino, poemetto in terzine incompiuto, la scrittura sarcastica di Machiavelli si scaglia contro l’antropocentrismo arrogante dell’uomo che crede di voler essere superiore alle bestie e il monologo finale del maiale che preferisce “voltolarsi” nel fango piuttosto che tornare ad essere uomo lo testimonia. Ma gli animali parlanti e il filone esopico della favola hanno una grande fortuna anche dopo e le Operette morali di Leopardi ne segnano una tappa straordinaria portando nel Novecento una tradizione che da Tozzi a Palazzeschi fino a Manganelli e Trevi non sembra esaurirsi, al contrario sembra mostrare ancora una grande vitalità.
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre
Calitti, Floriana
2020-01-01
Abstract
L’intervento, pur muovendosi su un asse cronologicamente lungo, cerca di delimitarne la portata nello specifico “genere” letterario della forma apologo (che tanto deve nel suo stesso statuto alla favola). Infatti, sia la favola che l’aforisma che il detto che l’apologo sono chiamati a rappresentare l’impianto morale della narratio brevis, soprattutto se a parlare sono gli animali, spesso in un rovesciamento parodico e paradossale, come nella letteratura del Cinquecento. Dopo la messa in campo umanistica di Alberti, Collenuccio e Pontano, uno dei casi più famosi e di successo è quello della Circe di Giovan Battista Gelli nel quale solo l’elefante – che ha una tradizione emblematica importante – decide di voler tornare ad essere uomo, così come nell’Asino, poemetto in terzine incompiuto, la scrittura sarcastica di Machiavelli si scaglia contro l’antropocentrismo arrogante dell’uomo che crede di voler essere superiore alle bestie e il monologo finale del maiale che preferisce “voltolarsi” nel fango piuttosto che tornare ad essere uomo lo testimonia. Ma gli animali parlanti e il filone esopico della favola hanno una grande fortuna anche dopo e le Operette morali di Leopardi ne segnano una tappa straordinaria portando nel Novecento una tradizione che da Tozzi a Palazzeschi fino a Manganelli e Trevi non sembra esaurirsi, al contrario sembra mostrare ancora una grande vitalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0- Prime_pagine.pdf
non disponibili
Descrizione: Pagine preliminari del volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
82.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
82.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2-Calitti.pdf
non disponibili
Descrizione: Saggio F. Calitti
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
131 kB
Formato
Adobe PDF
|
131 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.