Il contributo si apre con una discussione critica della bibliografia che affronta il tema dell’interpunzione nella CMC secondo la prospettiva dei rapporti fra lingua scritta e lingua parlata. Dopo aver affrontato alcune questioni metodologiche fondamentali per lo studio delle scritture digitali, presenta i dati relativi alla densità interpuntiva di un corpus ricavato da un gruppo Facebook che si qualifica come “comunità online”. Commentando i dati relativi ai singoli segni, mostra come le pratiche scrittorie, incuse quelle interpuntive, siano condizionate dalla comunità di riferimento.
La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer: pratiche e metodi di analisi
Elena Pistolesi
2019-01-01
Abstract
Il contributo si apre con una discussione critica della bibliografia che affronta il tema dell’interpunzione nella CMC secondo la prospettiva dei rapporti fra lingua scritta e lingua parlata. Dopo aver affrontato alcune questioni metodologiche fondamentali per lo studio delle scritture digitali, presenta i dati relativi alla densità interpuntiva di un corpus ricavato da un gruppo Facebook che si qualifica come “comunità online”. Commentando i dati relativi ai singoli segni, mostra come le pratiche scrittorie, incuse quelle interpuntive, siano condizionate dalla comunità di riferimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pistolesi_punteggiatura_2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
860.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.