Il contributo intende ridiscutere la rilevanza del romanzo «Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante nel contesto della ricezione critica, a partire dall’anno di pubblicazione (1948) fino al recente. Più in particolare, il discorso sviluppa riflessioni che riguardano l’inedita strategia di invenzione del racconto fra memoria, cronaca e “autobiografia”, fra storia privata e Storia collettiva, nella prospettiva di misurarne l’efficacia anche oltre il secolo breve nell’eredità che esso pare proiettare in scritture di autofinzione di autrici contemporanee, non solo italiane
«Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante: romanzo di un’altra epoca?
Siriana Sgavicchia
2023-01-01
Abstract
Il contributo intende ridiscutere la rilevanza del romanzo «Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante nel contesto della ricezione critica, a partire dall’anno di pubblicazione (1948) fino al recente. Più in particolare, il discorso sviluppa riflessioni che riguardano l’inedita strategia di invenzione del racconto fra memoria, cronaca e “autobiografia”, fra storia privata e Storia collettiva, nella prospettiva di misurarne l’efficacia anche oltre il secolo breve nell’eredità che esso pare proiettare in scritture di autofinzione di autrici contemporanee, non solo italianeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sgavicchia- Morante - Canone delle scrittrici 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
203.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.