Il saggio prende in esame la direzione della fotografia cinematografica e i movimenti di macchina che contraddistinguono in maniera inequivocabile lo stile di regia di Paolo Sorrentino. In particolar modo si analizzerà la lunga collaborazione tra il regista napoletano e il direttore della fotografia e operatore di macchina Luca Bigazzi. Partendo da Le conseguenze dell’amore (2004) saranno ricostruite le tappe della loro collaborazione e le caratteristiche delle loro scelte stilistiche, fino ad un confronto con la nuova direzione della fotografia di Daria D’Antonio per il lungometraggio È stata la mano di Dio (2021).
Fotografia e movimenti di macchina nel cinema di Paolo Sorrentino. La filosofia della luce, da Luca Bigazzi a Daria D’Antonio
Catolfi, A.
;Nencioni, G.
2024-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame la direzione della fotografia cinematografica e i movimenti di macchina che contraddistinguono in maniera inequivocabile lo stile di regia di Paolo Sorrentino. In particolar modo si analizzerà la lunga collaborazione tra il regista napoletano e il direttore della fotografia e operatore di macchina Luca Bigazzi. Partendo da Le conseguenze dell’amore (2004) saranno ricostruite le tappe della loro collaborazione e le caratteristiche delle loro scelte stilistiche, fino ad un confronto con la nuova direzione della fotografia di Daria D’Antonio per il lungometraggio È stata la mano di Dio (2021).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 saggio Catolfi Nencioni su Fotografia e movimenti di macchina nel cinema di Paolo Sorrentino pp. 891-925.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.