Il primo capitolo, scritto da Elena Pistolesi, tratteggia il profilo storico della testualità via web, scandendone le diverse fasi in base all’evoluzione dei vari ambienti e al minore o maggior grado di interazione. L’autrice dimostra l’inesistenza di una sola lingua del web, dal momento che «i contenitori non bastano a definire i generi e le pratiche del web», e individua nella dialogicità, ben più che in un generico (e spesso mal inteso) avvicinamento tra scritto e parlato, la cifra distintiva delle lingue della rete.
Titolo: | Storia, lingua e varietà della Comunicazione Mediata dal Computer | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/12143 | |
ISBN: | 8833630773 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
crusca_italiano_rete_POD_estratto.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | NON PUBBLICO - Accesso chiuso | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.