CATOLFI, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.704
NA - Nord America 3.188
AS - Asia 1.261
SA - Sud America 63
AF - Africa 39
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
OC - Oceania 21
Totale 12.300
Nazione #
IT - Italia 5.824
US - Stati Uniti d'America 3.152
CN - Cina 601
UA - Ucraina 468
FR - Francia 278
HK - Hong Kong 234
DE - Germania 230
SG - Singapore 202
NL - Olanda 161
SE - Svezia 123
GB - Regno Unito 109
RU - Federazione Russa 94
ES - Italia 87
TR - Turchia 87
IN - India 79
FI - Finlandia 56
AT - Austria 47
BE - Belgio 40
CH - Svizzera 32
CA - Canada 26
CI - Costa d'Avorio 24
EU - Europa 24
AR - Argentina 22
PT - Portogallo 22
RO - Romania 22
PL - Polonia 21
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 21
AU - Australia 19
BR - Brasile 19
KR - Corea 19
CZ - Repubblica Ceca 15
HR - Croazia 11
IE - Irlanda 9
CL - Cile 7
IL - Israele 7
MX - Messico 7
DZ - Algeria 6
NO - Norvegia 6
GR - Grecia 5
PE - Perù 5
AL - Albania 4
IR - Iran 4
JP - Giappone 4
MT - Malta 4
ZA - Sudafrica 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
PA - Panama 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
ID - Indonesia 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
VN - Vietnam 2
AZ - Azerbaigian 1
HU - Ungheria 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 12.300
Città #
Rome 742
Jacksonville 594
Chandler 553
Milan 541
Hong Kong 227
Bologna 215
Naples 172
Ashburn 168
Boardman 160
Turin 144
Lawrence 142
Nanjing 135
Florence 130
Santa Clara 124
Perugia 122
The Dalles 111
Beijing 97
Bari 93
Singapore 91
Wilmington 76
Dearborn 75
Princeton 69
Istanbul 57
Ann Arbor 55
Padova 54
Helsinki 53
Nanchang 50
Woodbridge 46
Des Moines 45
Genoa 44
Catania 42
Modena 41
Palermo 33
Redwood City 32
Vienna 32
Shanghai 30
Brooklyn 29
Parma 27
Trieste 26
Brescia 25
Kunming 25
Napoli 24
Orange 24
Shenyang 24
Tianjin 24
Verona 24
Los Angeles 23
Pune 22
Cagliari 21
Taranto 21
Messina 20
Frankfurt am Main 19
Paris 18
Venice 18
Amsterdam 17
Guangzhou 17
Old Bridge 17
Arezzo 16
Barcelona 16
Bergamo 16
Brussels 16
Kocaeli 16
Salerno 16
Seoul 16
Toronto 16
Cambridge 14
Livorno 14
Munich 14
Pescara 14
Reggio Calabria 14
Washington 14
West Jordan 14
Brno 13
San Francisco 13
Sestu 13
Siena 13
Buenos Aires 12
Changsha 12
Dallas 12
Foggia 12
Jiaxing 12
Macerata 12
Pisa 12
Shenzhen 12
Madrid 11
Mestre 11
Novara 11
Tappahannock 11
Treviso 11
Fossano 10
Hebei 10
London 10
Lucca 10
Moscow 10
San Donaci 10
Seregno 10
Torino 10
Aprilia 9
Aversa 9
Brindisi 9
Totale 6.396
Nome #
Old media, new media. Tecniche e teorie dai vecchi ai nuovi media 1.284
Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta 1.103
Città e periferie nel cinema italiano contemporaneo: tra Dogman e Lo chiamavano Jeeg Robot 457
Elio Petri e il cinema politico negli anni settanta 451
A.I. Intelligenza artificiale, la storia di Stanley Kubrick e il film di Steven Spielberg. Confini tra l’uomo e la macchina 422
L'immagine videoludica. Cinema e media digitali verso la gamification 365
Francesca Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana 328
Lo stile cinematografico italiano all'estero. Artisti e artigiani del set, professionisti e luoghi produttivi 306
Doppio Fellini. I luoghi e le bugie, il concetto di doppio in Fellini 299
Il comico tra cinema e nuovi media: dalla commedia all’italiana alle web series 290
La narrazione per immagini in rete. Produzioni dell’audiovisivo nelle architetture dei media digitali 287
Lo squalo, animale-totem, tra creatività e spirito produttivo 276
Lingua e spazio urbano a Roma nel racconto di Ettore Scola. Il caso di Una giornata particolare (1977) 270
Cinema e paesaggio. Le isole di Nanni Moretti 244
Identità culturale, luoghi, tradizioni italiane nel cinema di Martin Scorsese 243
Augusto Sainati (a cura di), La Settimana Incom. Cinegiornali e Informazione negli Anni Cinquanta 229
Comunicazione e sport 215
Elio Petri e La proprietà non è più un furto 203
Le figure femminili nel cinema di Paolo Sorrentino. È stata la mano di Dio 202
Il metodo Garrone: limiti, luoghi e migrazioni nel cinema di Matteo Garrone 186
La sottile linea rossa che lega Paolo Sorrentino a Fellini, Scorsese e Maradona 169
Le forme brevi dell’audiovisivo e il racconto dei social network verso la plenitudine digitale 140
Cenerentola, una favola in diretta televisiva di Andrea Andermann e Carlo Verdone 137
Avatar e la rappresentazione del futuro del cinema 134
I limiti della convergenza, il dominio del video e dei social network dell’ecosistema cross mediale 117
Luoghi d’Italia tra opera, cinema e televisione: La Tosca a Roma in un film in diretta 116
Ada Ferrari, Milano e la Rai, Un incontro mancato? Luci e ombre di una capitale in transiszione (1945-1977) 115
L. Cicognetti, L.Servetti, P. Sorlin, (a cura di), La Storia in televisione, registi e Storici a confronto, 109
Luoghi produttivi del 3 D in Italia: Xilostudios 105
Confini e luoghi dei film in diretta 104
Maurizio Zangarini, La voce dei partiti. Le conversazioni politiche di Radio Verona, Ottobre 1945 - Aprile 1946 103
Antonio Catolfi, Gli sceneggiati televisivi anni ’50-’70: Canne al vento (1958) di Mario Landi 100
Televisione e sport dalla pellicola al digitale 100
Giandomenico Crapis, Televisione e politica negli anni Novanta 99
Realtà, finzioni e luoghi dei film in diretta. Tosca e La Traviata 98
Profili altimetrici e tavolette pretoriane: Gamification, una geografia 97
Le prospettive della fiction italiana nel sistema radiotelevisivo e nella convergenza multimediale, Ricerca commissionata dall’area marketing della RAI, Roma, Università di Roma Tre, dicembre 2007, realizzata presso l’Università di Roma Tre 94
Indagine sulla diffusione della stampa quotidiana e sulle abitudini e propensioni alla lettura all'interno del consumo mediale del pubblico della Toscana, rapporto di ricerca effettuato dal Laboratorio multimediale dell'Universita' di Siena, presentata al Corecom della Regione Toscana 93
Rapporto Finale, Dieta Televisiva, 2000-2001, Dipartimento di Sociologia-Universita' di Roma La Sapienza 93
Cinema e televisione nelle opere di Francesco Casetti 92
Digital aesthetic forms between cinema and television: the need for new research directions 92
L’istinto fotografico 91
Produrre tv. Dallo studio televisivo a Internet (A. Catolfi ha scritto i capitoli: secondo, terzo, quarto e quinto (SS 1-13) 90
Il video e le forme brevi del digitale nel processo di rilocazione dei media 90
Il paesaggio fotografico in Novecento di Bernardo Bertolucci e Vittorio Storaro 90
Fotografia e movimenti di macchina nel cinema di Paolo Sorrentino. La filosofia della luce, da Luca Bigazzi a Daria D’Antonio 89
Sport e new media 88
Funzioni sociali del giornale radio 88
Il racconto per immagini e il 3D cinematografico come sistema ludico 88
Allarme rosso 86
Italy. Language and culture 84
Media, giovani e vino. Elementi per uno studiosulla pianificazione dei mezzi di comunicazione del vino verso i giovani 83
Le professioni del video(A.Catolfi ha scritto i cap.1-4-5 e introduzione) 81
Istinto, pratica fotografica e il mondo reflex 80
Le professioni del giornalismo(A. Catolfi ha scritto i cap. 2,4,6,7) 80
Televisione e politica negli anni Sessanta 78
Gli atteggiamenti e le aspettative della popolazione della Toscana nei confronti del consumo mediale con particolare riferimento alla lettura di quotidiani e periodici. un confronto 1999-2001, Rapporto di ricerca presentato al Corecom della Toscana effettuato dal Dipartimento di comunicazione - Universita' di Siena - Enrico Menduni Direttore della ricerca, Antonio Catolfi coordinamento e svolgimento della ricerca, con la collaborazione di Dario di Zanni, Stefano Draghi, Paolo Natale Abacus 77
Il cinema ha un futuro? Lectio Magistralis del Prof. Francesco Casetti, Atti del convegno a cura di Antonio Catolfi, 76
Social network, le forme brevi e il racconto per immagini in rete 76
Introduzione 76
La centralità dell’industria dell’audiovisuale nel “sistema Italia”, Università Roma Tre - Isimm,I Rapporto di ricerca predisposto da ISIMM Ricerche e Università di Roma Tre per Invitalia, 75
L'Esorcista e il rito 75
Fotografare la città tra luci e ombre 73
A come Andromeda (Vittorio Cottafavi, 1972) 70
La fobia per lo squalo di Spielberg 68
Televisione, società e industria culturale in Italia alla fine degli anni Sessanta 68
Nuove tecnologie e sport: dalla tv satellitare alle reti digitali 68
Steven Soderbergh - week 2 - (K Street) 66
La paura atomica di Tony Scott - Allarme rosso 64
George Clooney da attore a regista. Unscripted e la Section Eight 64
Shooting Technologies in the History of Television Shows. The Memory of Rai 63
La comune svedese in Together di Moodysson 60
Introduzione 56
Il cinema e le grandi architetture italiane a Roma. Un viaggio cinematografico nelle strade della città eterna 51
Oceano Canada, un viaggio solitario per immagini di Andrea Andermann ed Ennio Flaiano 35
Produrre altro. Giovani, multiculturalità e periferie. La Fandango di Domenico Procacci da Il Grande Black (1987) a Bangla (2019) 34
Tecnologie, scienza e luoghi nello stile produttivo di Christopher Nolan 29
Il fondo fotografico dell’Università per Stranieri di Perugia 27
Pasolini e la televisione. Da Comizi d'amore (1964) a La forma della città (1974) 23
Identità e alterità nei ritratti di Gabriele Maria Pagnini 14
null 13
Totale 12.654
Categoria #
all - tutte 47.235
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.235


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020179 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 159
2020/20211.488 64 188 31 189 74 246 84 140 128 65 185 94
2021/20221.279 58 22 51 65 54 73 62 170 221 132 154 217
2022/20233.065 367 260 156 293 249 348 208 237 304 201 254 188
2023/20242.074 153 153 195 275 170 153 184 164 66 147 201 213
2024/20253.200 245 353 196 378 267 238 409 335 274 375 130 0
Totale 12.654