Questo saggio vuole mettere in luce alcuni aspetti del rapporto tra Pasolini e la televisione, e l'uso del linguaggio per immagini attraverso le forme che gli risultavano più congeniali. Come in molte sue rappresentazioni il rapporto con i mezzi audiovisivi è articolato, multiforme e spesso prende degli aspetti imprevisti. Nel saggio verranno presi in considerazione alcuni elementi della produzione filmica e televisiva di Pasolini tra cui Comizi d'amore del 1964 e La forma della città del 1974.
Pasolini e la televisione. Da Comizi d'amore (1964) a La forma della città (1974)
Catolfi, Antonio
2025-01-01
Abstract
Questo saggio vuole mettere in luce alcuni aspetti del rapporto tra Pasolini e la televisione, e l'uso del linguaggio per immagini attraverso le forme che gli risultavano più congeniali. Come in molte sue rappresentazioni il rapporto con i mezzi audiovisivi è articolato, multiforme e spesso prende degli aspetti imprevisti. Nel saggio verranno presi in considerazione alcuni elementi della produzione filmica e televisiva di Pasolini tra cui Comizi d'amore del 1964 e La forma della città del 1974.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025 A.Catolfi Pasolini e la televisione in Pasolini nel Mondo Mimesis pp. 109-118 ISBN 979-12-2230-545-5 pp. 1-339.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
6.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.