CALITTI, Floriana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.866
EU - Europa 3.153
AS - Asia 1.687
SA - Sud America 59
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 44
AF - Africa 40
OC - Oceania 10
Totale 8.859
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.837
IT - Italia 1.571
CN - Cina 933
UA - Ucraina 511
HK - Hong Kong 242
SG - Singapore 242
FR - Francia 241
SE - Svezia 193
DE - Germania 166
TR - Turchia 122
IN - India 86
NL - Olanda 75
FI - Finlandia 68
RU - Federazione Russa 52
GB - Regno Unito 51
EU - Europa 44
CZ - Repubblica Ceca 34
BE - Belgio 33
AT - Austria 31
CH - Svizzera 28
CI - Costa d'Avorio 27
ES - Italia 24
VE - Venezuela 24
KR - Corea 21
CA - Canada 20
PL - Polonia 16
BR - Brasile 15
CL - Cile 10
AU - Australia 9
HU - Ungheria 8
JP - Giappone 8
BG - Bulgaria 7
PT - Portogallo 7
TN - Tunisia 7
AR - Argentina 6
GR - Grecia 6
IE - Irlanda 6
HR - Croazia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
LV - Lettonia 4
PA - Panama 4
AL - Albania 3
CO - Colombia 3
GE - Georgia 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
MY - Malesia 3
SA - Arabia Saudita 3
DK - Danimarca 2
JO - Giordania 2
KH - Cambogia 2
KZ - Kazakistan 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
ZA - Sudafrica 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
RE - Reunion 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VN - Vietnam 1
Totale 8.859
Città #
Jacksonville 860
Chandler 622
Hong Kong 238
Ashburn 208
Boardman 189
Nanjing 187
Lawrence 186
Beijing 164
Rome 159
The Dalles 144
Santa Clara 122
Dearborn 108
Milan 98
Wilmington 96
Woodbridge 95
Princeton 88
Singapore 88
Istanbul 86
Redmond 81
Nanchang 71
Helsinki 67
Ann Arbor 66
Naples 55
Redwood City 44
Guangzhou 43
Brooklyn 40
Des Moines 38
Florence 38
Hebei 38
Shanghai 38
Kunming 35
Shenyang 34
Bologna 32
Kocaeli 32
Bari 31
Vienna 31
Pune 30
Terni 29
Chicago 27
Changsha 26
Olomouc 26
Perugia 26
Caracas 24
Jiaxing 24
Tianjin 24
Orange 23
Shenzhen 22
Hefei 21
Paris 21
Old Bridge 20
Seoul 20
Brussels 19
Catania 19
Los Angeles 19
Turin 19
San Francisco 18
Toronto 15
Seattle 14
Strasbourg 14
Amsterdam 13
Ghent 13
Hangzhou 12
Dallas 11
Palermo 11
Hanover 10
Misterbianco 10
Padova 10
Véry 10
Brescia 9
Changchun 9
Legnano 9
Munich 9
Pisa 9
Santiago 9
Wuxi 9
Genoa 8
Lanzhou 8
Messina 8
Tokyo 8
Verona 8
Walnut 8
Zurich 8
Aubervilliers 7
Ercolano 7
Madrid 7
Canzo 6
Faenza 6
Jinan 6
Moscow 6
Pomigliano d'Arco 6
Ravanusa 6
Salerno 6
San Giuseppe Vesuviano 6
St Petersburg 6
Stuttgart 6
Aci Catena 5
Big Spring 5
Casier 5
Città Di Castello 5
Dalmine 5
Totale 5.377
Nome #
Le parole della Corte 304
Machiavelli "risorgimentale" 295
L'arte della conversazione nelle corti del Rinascimento. "Asolani", "Il Cortegiano", "Il Galateo", "La Civil Conversazione", "Il Malpiglio overo de la Corte", "De Cardinalatu", "Dialogo dell'infinità d'amore", "Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano da fare", "Mondo Savio e Mondo Pazzo" 238
Un poema tra l'eroico, il religioso e il cavalleresco: il "Florio" di Francesca Turini Bufalini 223
Dante esule e Petrarca "peregrinus ubique" nelle letture di Giuseppe Ungaretti 221
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre 200
Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca» 175
"Accessus ad auctores: gli inizi letterari di Elsa Morante" 165
FRA LIRICA E NARRATIVA. STORIA DELL'OTTAVA RIMA NEL RINASCIMENTO 152
Valchiusa "locus locorum" 136
Laura Cantoni Orvieto, Il Marzocco e i "nobili spiriti" 134
Splendori e miserie della "cortigiana onesta" 132
"...Alpi di neve che s'immergono nel cielo". Montagna, identità e letteratura 130
«Il giornale dell’amore»: De Sanctis legge Petrarca 125
Il petrarchismo "scoperto" da Luigi Baldacci 124
Un “caso di studio”: le opere di Tullia d’Aragona tra filologia e studi di genere 124
"Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita". Atti del Convegno di Studi, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, Macerata, EUM, 2009; G. Ferroni, "Per fuggir la mattana...". Annibal Caro e la scrittura, Fermo, Andrea Livi editore, 2009; P. Italia, Uno stile "famigliare" il quale ha da esser quasi tutt'uno col palare. Leopardi, Caro e i libri di lettere, in Leopardi e il '500, a cura di P. Italia, Pisa, Pacini, 2010. 122
Per dire l' "indicibile": poesia e narrativa della guerra 121
Il canone dalle Origini all'Unità 118
"E se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?". Pier Paolo Pasolini giornalista 113
L'"ottica del deserto": la poesia di Giuseppe Ungaretti e l'Egitto 106
La "questione" letteratura migrante 105
A. Quondam, "Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani", Bologna, il Mulino 2010 104
Andrea Marone 103
Silvestro Tegli 103
Scrittori in Cattedra. La forma della "lezione" dalle Origini al Novecento 103
G. Alfano, "Torquato Tasso", Firenze, Le Monnier Università, 2011 102
Lelio Manfredi 102
Angelo Faggi 96
La congiura di Magione 95
Cassandra Marchese 93
Giordani, Pietro 92
"La Rassegna della Letteratura Italiana". Cinquecento 92
Letteratura e svaghi di corte: le "Stanze" di Pietro Bembo 91
Fasanini Filippo 89
Nerli, Filippo de' 88
Niccolò Vitelli 85
Giovan Battista Manso 85
Rosello, Lucio Paolo 85
Mamiani, Terenzio 84
Perna, Pietro 84
Onorato Fascitelli 84
Leonora d'Este 84
Monsignor Mai 83
Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa 83
"La Rassegna della Letteratura Italiana". Sezione Cinquecento 83
la "Caccia amorosa" di Tommaso Castellani attribuita a Egidio da Viterbo 82
Il "lungo romanzo". L' "amicissimo" Antonio Ranieri 81
Il critico che declinava "al plurale" 81
Pietro Durante 79
Veronica Franco 79
"Pisa settembre 1476. La memoria aragonese delle lettere toscane" 78
Vita e Storia: Pasolini 'legge' "La Storia" di Elsa Morante 78
"Fatica" o "ingegno". Lelio Capilupi e la pratica del centone. 78
Vitellozzo Vitelli 78
PAOLO VITELLI 77
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2014, 1 76
Vincenzo Monti a Roma 76
G. Guidolin, "La canzone nel primo Cinquecento. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco", Lucca, maria pacini fazzi editore, 2010 75
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2018, 1 75
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2008, 1 74
Discussant "Il caso del monumento a Dante: la ricerca dell'identità trentina dopo l'Unità d'Italia". 74
Le biblioteche "patrie" degli scrittori. Trasformazioni e tendenze fra Sette e Ottocento 74
Roma 1500. In morte di Serafino Aquilano 73
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 73
Il Primo Cinquecento (1500-1540) 73
Pier Paolo Pasolini: edizioni e studi 72
La poesia dalle Origini al Trecento 71
Letteratura e tipografia: le "stampe di rapina" 71
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 71
Amelia Rosselli: edizioni e studi 71
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 69
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 69
Spigolature di dedica sul ritmo della narrazione 69
Metastasio: edizioni e studi 68
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. IL CINQUECENTO 68
Tasso conferenziere 1567. L'invenzione della lirica 68
Letture "poetiche" di Pier Paolo Pasolini 66
I libri di Nerucci narratore 66
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 66
Scrittori in cattedra. Premessa 65
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 64
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 63
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 62
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 61
Nostalgies d’écrivains : construction de l’exil 61
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA. IL CINQUECENTO 54
Andrea Zanzotto, Petrarca e petrarchismi 47
Cinquecento, in La Rassegna della Letteratura Italiana, 2022, 1 36
Una "secretissima camera" 36
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura Italiana, 2021, 2 31
Recensione a: Alessio Cotugno, Dal “Risorgimento” al “Rinascimento”. Una traiettoria, Venezia, Marcianum press, 2017, pp. 155 («Profili di parole», 2) 30
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2020, 1 30
Recensione a F. Lucioli, Tramutazioni dell’«Orlando furioso». Sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, edizioni di Storia e Letteratura, 2020 28
Il “mito” delle Tre Corone 27
Recensione a: Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, a c. di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano,Pisa, Edizioni ETS, 2014, pp. 675 25
Recensione a Giuseppe Patota, La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 171 («studi e ricerche. inguistica», 717) 25
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura Italiana, 2021, 1 25
Cinquecento. In La Rassegna della letteratura italiana, 2020, 2 25
Recensione a: Lessico ed etica nella tradizione italiana di primo Cinquecento, a c. di Raffaele Ruggiero. Lecce, Pensa MultiMedia editore, 2016, pp. 314 («La botte di Diogene/Diogenes’ tub», 7) 24
Totale 9.074
Categoria #
all - tutte 49.806
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 49.806


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020194 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24 170
2020/20211.504 64 187 23 140 42 265 65 99 184 74 268 93
2021/2022504 57 16 27 40 18 18 13 112 28 11 42 122
2022/20232.012 360 64 25 212 226 304 119 148 195 140 156 63
2023/2024975 56 96 74 169 88 117 68 75 26 71 65 70
2024/20252.017 111 280 215 203 129 162 278 242 155 233 9 0
Totale 9.195