SGAVICCHIA, Siriana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.637
NA - Nord America 4.086
AS - Asia 1.690
SA - Sud America 61
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 44
AF - Africa 43
OC - Oceania 6
Totale 10.567
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.058
IT - Italia 2.978
CN - Cina 860
UA - Ucraina 464
HK - Hong Kong 286
SG - Singapore 286
FR - Francia 202
SE - Svezia 192
DE - Germania 179
NL - Olanda 143
TR - Turchia 138
RU - Federazione Russa 118
IN - India 74
GB - Regno Unito 71
FI - Finlandia 59
EU - Europa 43
ES - Italia 42
VE - Venezuela 37
BE - Belgio 32
PL - Polonia 27
CH - Svizzera 26
AT - Austria 22
CA - Canada 22
CI - Costa d'Avorio 18
CZ - Repubblica Ceca 15
EG - Egitto 13
BR - Brasile 11
IL - Israele 9
IR - Iran 9
PT - Portogallo 9
TN - Tunisia 9
BA - Bosnia-Erzegovina 7
HR - Croazia 7
KR - Corea 7
RO - Romania 7
HU - Ungheria 6
IE - Irlanda 6
SI - Slovenia 6
CL - Cile 5
MX - Messico 5
AU - Australia 4
BO - Bolivia 4
EE - Estonia 4
JP - Giappone 4
KG - Kirghizistan 4
BG - Bulgaria 3
DZ - Algeria 3
LV - Lettonia 3
AR - Argentina 2
KH - Cambogia 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
QA - Qatar 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.567
Città #
Jacksonville 816
Chandler 715
Rome 409
Hong Kong 284
Boardman 211
Ashburn 207
Lawrence 181
Nanjing 180
Milan 167
Woodbridge 157
Singapore 141
The Dalles 139
Santa Clara 134
Beijing 133
Wilmington 106
Naples 104
Istanbul 85
Princeton 83
Nanchang 82
Dearborn 80
Florence 73
Bologna 72
Ann Arbor 67
Bari 66
Helsinki 58
Des Moines 51
Redwood City 48
Orange 47
Turin 46
Palermo 45
Brooklyn 44
Catania 44
Kocaeli 43
Chicago 40
Los Angeles 39
Perugia 39
Shenyang 38
Caracas 37
Shanghai 37
Kunming 36
Jiaxing 35
Tianjin 32
Pune 30
Guangzhou 29
Changsha 26
Genoa 26
Amsterdam 22
Redmond 22
Brussels 21
Paris 20
Parma 20
Verona 20
Altavilla Milicia 18
Livorno 18
Old Bridge 18
Hebei 17
Moscow 17
Padova 17
Hangzhou 16
Napoli 16
West Jordan 16
Vienna 15
Messina 14
Porto Torres 14
Lanzhou 13
Bergamo 12
Cagliari 12
Hefei 12
Reggio Calabria 12
Teverola 12
Changchun 11
Mountain View 11
San Francisco 11
Shenzhen 11
Strasbourg 11
Tappahannock 11
Toronto 11
Trecastagni 11
Acireale 10
Ancona 10
Cairo 10
Brescia 9
Lisbon 9
Rimini 9
Trieste 9
Andover 8
Aquila 8
Augusta 8
Caserta 8
Clifton 8
Leuven 8
Pescara 8
Seattle 8
Taranto 8
Venice 8
Weston-super-Mare 8
Brno 7
Cologno Monzese 7
Iesi 7
Modena 7
Totale 6.226
Nome #
Geografie della modernità letteraria. Atti del XVII Convegno internazionale della Mod, 10-13 giugno 2015 494
Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi 295
L'epica moderna di Horcynus Orca. D'Arrigo e Joyce 271
"Horcynus Orca", un classico del Novecento 265
«Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante: romanzo di un’altra epoca? 201
Carlo Emilio Gadda (Introduzione, scelta dei testi antologizzati, note ai testi, profilo biografico, storia della critica, bibliografia) 194
null 192
Fare disfare rifare il Genere. Prospettive metodologiche per la Ricerca e per la didattica 187
"La sfida al labirinto in 'Passaggio a Trieste'", in "Dossier Fabrizia Ramondino", a cura di B. Alfonzetti (Rivista scientifica) 173
" 'La figlia prodiga' di Alice Ceresa" (Rivista di fascia A) 170
"Gli armonici di Amelia Rosselli" 163
Immagini di città: Milano, Roma, Napoli nella "Lente scura" di Anna Maria Ortese 159
La critica femminista 159
Favola, fiaba, fantastico (Antologia di autori della letteratura italiana dalle Origini al Novecento. Introduzione di Giuseppe Bonaviri. Premesse agli autori e alle opere antologizzati, note ai testi, bibliografia, antologia della critica di S. Sgavicchia) 137
L’altra città di Pasolini e Morante 135
"Scrivere il viaggio. Cronache memorie invenzioni" 134
"Vittorio Imbriani contro l’abolizione della pena di morte. Il “rêve” del patibolo" 134
"Raccontare è come ballare" 129
Elsa Morante 129
"Da Bach a Cage a Bob Dylan. I 'contrasti musicali' di Elsa Morante" 125
Angela Borghesi, L’anno della Storia, 1974-1975. Il dibattito culturale e politico sul romanzo di Elsa Morante, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 918 123
"Autobiografia e filologia: dai frammenti per un 'Romanzo del Mare' a 'Petrolio'" 119
"Dio ne scampi dagli Orsenigo" (Introduzione, biografia, bibliografia, nota al testo, note ai testi linguistiche e sulle varianti fra le due redazioni del romanzo) 116
"Da 'I fatti della fera' a 'Horcynus Orca'" 113
Mappe per una storia di scrittrici italiane dal secondo novecento ai nostri giorni 112
Musica per i Felici Pochi: "Il mondo salvato dai ragazzini" 111
Poesia e teatro del Novecento 111
Pier Paolo Pasolini: edizioni e studi 110
Essere contemporanei: memoria e utopia nel «Porto di Toledo» di Anna Maria Ortese 108
"D’Arrigo e la scrittura del capolavoro" 107
"Aspetti della letteratura postmoderna italiana. Secondo Novecento" 106
"Straniamento e utopia negli scritti di viaggio di Anna Maria Ortese" 105
"I fatti della Fera" (edizione della prima redazione inedita del romanzo "Horcynus Orca") 103
Ugo Foscolo (Opere) 102
"L'arte della memoria di Fabrizia Ramondino fra geografia e storia" in "Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam", a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata. Il contributo è stato pubblicato con varianti e aggiunte nel volume S. Sgavicchia, "Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi", Carocci, 2016 102
"Spazio reale e testuale nel 'Porto di Toledo' di Anna Maria Ortese" 102
L’alibi della musica nella poesia di Elsa Morante 99
Stefano D'Arrigo inedito: scritture giornalistiche nel dopoguerra 98
I 'cuori comunicanti' di Tommaso Landolfi 97
L'Odissea di Stefano D'Arrigo. Percorsi di lettura del modello omerico 96
D'Arrigo e il male di luna (postfazione) 96
Giovanni Pascoli (Opere) 96
Preistoria del codice siciliano. Stefano D'Arrigo poeta 95
null 95
Conoscere è deformare (su "Carlo Emilio Gadda" di G. Patrizi, Salerno editrice) 93
"Il Giovane Max" di Alfredo Giuliani: un magicomico anticanzoniere 93
"Fonti storiche e filosofiche nell'invenzione narrativa della 'Storia' di Elsa Morante" 93
Il folle volo. Lettura di “Horcynus Orca” (Collana "Giacomo Debenedetti" del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”) 91
"Elsa Morante, una Maestra, Recensione a G. Bernabò, La fiaba estrema. Elsa Morante fra vita e scrittura (Carocci) 87
"Un amore dell’altro mondo" di Tommaso Pincio 87
Geografia e corpo nel romanzo di Gerolamo Aspri 87
Il realismo impossibile di “Aracoeli” 86
"Teatro e romanzo in 'Horcynus Orca' di Stefano D’Arrigo. La scena dei Pupi siciliani nell’episodio delle 'due parolette'” 85
Spazi Geografie Testi. Atti del Seminario Doris (Dottorandi del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo - Università di Roma La Sapienza, 2002) con Premessa e Introduzione di S. Sgavicchia 84
La Storia di Elsa Morante. Atti del Seminario Mod (Società scientifica L-Fil-Let/11) 2011 (24-25 febbraio, 2011, Università per Stranieri di Perugia) con Premessa e contributo (Fonti storiche e filosofiche nell'invenzione narrativa della Storia) di S. Sgavicchia 84
Kipling, Brecht, Eliot, nella 'Ballata di Rudi' di Elio Pagliarani 83
Traduzione di Michel Houellebecq, Rester vivant 83
Stefano D'Arrigo, Il compratore di anime morte 82
La parola dell’esilio nella poesia di Amelia Rosselli 81
Corrado Alvaro e la crisi europea (Convegno 1996, Roma) 81
"Gli 'accademici furori' di Vittorio Imbriani", nel volume monografico "Scrittori in cattedra" a cura di F. Calitti (Rivista scientifica) 81
"Figure femminili nella narrativa di Federigo Tozzi" 81
"Note sul laboratorio di 'Horcynus Orca' di Stefano D'Arrigo" 80
"Il mare delle origini di Alberto Savinio" 79
Gadda dalla parte di lei 79
“Il porto di Toledo” di Anna Maria Ortese: anacronismo, utopia, contemporaneità, in "Dossier Anna Maria Ortese", a cura di W. Pedullà (Rivista scientifica) 78
Voci su: Pier Paolo Pasolini, Affabulazione, Amado mio, Le ceneri di Gramsci, Lettere luterane 78
Indagini sul manoscritto di 'Menzogna e sortilegio'. Le memorie di un 'Don Chisciotte bambino'" 78
Recensione a W. Pedullà, Giro di vita. Materiali per l’autobiografia di un critico letterario 77
Introduzione e cura dell’antologia dei testi della sezione "Narrativa e poesia italiana degli anni Novanta" 77
"Il «concentramento di fere forestiere sullo scill’e cariddi». Fonti letterarie e scientifiche di Horcynus Orca" (Rivista di classe A) 77
"Fotobiografia di Amelia Rosselli" e contributo: "La mistica della poesia-madre" 77
"La vendetta di Vittorio Imbriani" 75
Voci su: Giuseppe Bandi, I mille; Giuseppe Bonaviri, Notti sull’altura; Enrico Panzacchi,Poesie; Pier Paolo Pasolini, La meglio gioventù, Passione e ideologia, Petrolio, Ragazzi di vita, La religione del mio tempo, Scritti corsari, Una vita violenta; Albino Pierro Metaponto; Antonio Pizzuto, Signorina Rosina; Pier Antonio Quarantotti Gambini, L’onda dell’incrociatore 75
Le galline di Tozzi. Una rilettura di 'Adele' 75
"I luoghi della cultura nella Trieste di primo Novecento" 74
"Vittorio Sereni" 74
"Le figure femminili nella narrativa di Sergio Civinini" 73
"Il mistero tellurico della poesia di Jolanda Insana" 73
Immagini e note musicali dai margini di 'Althénopis' 73
Stefano D'Arrigo. "Il Licantropo e altre prose inedite" con postfazione di S. Sgavicchia (Collezione di inediti e rari del Novecento). 71
Premessa e Introduzione al volume monografico "Spazi, geografie, testi", a cura di S. Sgavicchia 70
Contro il tormentone dell’ “amor cortese”. Dialogo poetico tra Rosaria Lo Russo e Anne Sexton 70
Il paratesto editoriale nelle opere di Elsa Morante 69
Il “Pasticciaccio”: pagina e scena (sullo spettacolo di L. Ronconi al Teatro Argentina di Roma) 68
Ritmi, ritorni, destini: "La luna e i falò" di Cesare Pavese 67
Presentazione della relazione di T. Malara su "Brigantaggio postunitario nelle pagine di A. Dumas", in Atti del Seminario "Nascita di una nazione", a cura di F. Danelon, 4 ottobre 2011, Dottorato di ricerca in Comunicazione della letteratura italiana nel mondo, Università per Stranieri di Perugia 67
"Paradossi post-moderni. La narrativa di Ermanno Cavazzoni" 67
"L’amata. Lettere di e a Elsa Morante (Einaudi)" 65
"Poesia e narrazione nella raccolta ’I nnamurete' di Albino Pierro" 65
Recensione a A. Berardinelli, "Non incoraggiate il romanzo" 65
Una mappa di Roma per "La Storia" di Elsa Morante 63
"Dossier Amelia Rosselli" (Rivista scientifica) 63
null 62
null 51
L’Horcynus Orca di Walter Pedullà 51
Il lungo viaggio di un marinaio. Invenzione e genesi di "Horcynus Orca" 50
null 45
Da «Codice siciliano» a «Horcynus Orca»: la scelta del poemetto. Lettere di Stefano D’Arrigo a Elio Pagliarani e tre poesie inedite 44
"L'identità 'plurale' e 'impura' della Sicilia. Pensiero e cultura dell'Ottocento e del Novecento" 42
Totale 10.497
Categoria #
all - tutte 52.658
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.658


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020176 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 156
2020/20211.495 43 162 33 120 31 291 95 96 140 60 342 82
2021/2022663 26 12 27 27 24 14 25 112 56 122 69 149
2022/20232.330 352 98 83 240 292 337 103 163 241 130 230 61
2023/20241.555 96 138 130 226 96 151 157 150 18 151 99 143
2024/20252.905 155 339 215 235 178 238 439 315 291 361 139 0
Totale 10.939