CINGARI, Salvatore
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 9.398
EU - Europa 4.932
AS - Asia 3.861
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 83
AF - Africa 60
SA - Sud America 45
OC - Oceania 22
Totale 18.401
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.335
IT - Italia 2.539
CN - Cina 2.059
UA - Ucraina 1.012
SG - Singapore 651
HK - Hong Kong 641
SE - Svezia 472
TR - Turchia 299
DE - Germania 284
FR - Francia 166
IN - India 144
NL - Olanda 103
EU - Europa 82
RU - Federazione Russa 75
GB - Regno Unito 66
FI - Finlandia 56
CI - Costa d'Avorio 47
CA - Canada 41
ES - Italia 29
BR - Brasile 24
AU - Australia 22
JP - Giappone 17
CZ - Repubblica Ceca 16
KR - Corea 14
MX - Messico 13
CH - Svizzera 11
GR - Grecia 11
AT - Austria 10
PL - Polonia 10
PT - Portogallo 9
BG - Bulgaria 8
VE - Venezuela 7
CL - Cile 6
DK - Danimarca 6
SM - San Marino 6
AL - Albania 5
BE - Belgio 5
GT - Guatemala 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AR - Argentina 4
HU - Ungheria 4
IE - Irlanda 4
IL - Israele 4
MD - Moldavia 4
RO - Romania 4
EG - Egitto 3
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
LU - Lussemburgo 3
PH - Filippine 3
VN - Vietnam 3
ZA - Sudafrica 3
AZ - Azerbaigian 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ID - Indonesia 2
KH - Cambogia 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
LY - Libia 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
SA - Arabia Saudita 2
TW - Taiwan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
IM - Isola di Man 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 18.401
Città #
Jacksonville 1.989
Chandler 1.603
Hong Kong 635
Woodbridge 618
Ashburn 504
Lawrence 501
Nanjing 464
Boardman 441
The Dalles 368
Beijing 353
Santa Clara 265
Wilmington 244
Rome 236
Princeton 231
Redwood City 213
Milan 205
Dearborn 198
Istanbul 194
Singapore 190
Nanchang 183
Brooklyn 127
Kocaeli 95
Shenyang 86
Florence 80
Hebei 79
Orange 79
Kunming 78
Tianjin 67
Shanghai 66
Los Angeles 65
Changsha 64
Naples 63
Pune 60
Bari 59
Helsinki 56
Turin 56
Hangzhou 54
Jiaxing 54
Guangzhou 51
Bologna 46
Padova 43
San Francisco 41
Catania 39
Old Bridge 38
Des Moines 37
Seattle 35
Shenzhen 35
Toronto 34
Strasbourg 31
Amsterdam 27
Genoa 27
Perugia 27
Changchun 24
Chicago 21
Washington 21
Ann Arbor 20
Palermo 20
Brescia 18
Lanzhou 18
Taranto 18
Tokyo 17
Xi'an 15
Redmond 13
Dallas 12
Follonica 12
Frankfurt am Main 12
Seoul 12
Siena 12
Verona 12
Cagliari 11
Munich 11
Spoleto 11
Dalmine 10
Mataró 10
Pescara 10
Venice 10
West Jordan 10
Wuxi 10
Edinburgh 9
Fossato Di Vico 9
Melbourne 9
Messina 9
Nuremberg 9
Olomouc 9
Pisa 9
Quanzhou 9
Terni 9
Walnut 9
Campinas 8
Cittadella 8
Düsseldorf 8
Foggia 8
London 8
Lucca 8
Moncalieri 8
Napoli 8
Vicenza 8
Warsaw 8
Wuhan 8
Caracas 7
Totale 11.989
Nome #
La meritocrazia 466
Squid game. Ovvero della distopia meritocratica 387
La tirannia del merito. Michael Sandel e il contraccolpo populista 332
"Guerra" e "democrazia" nel pensiero politico di Benedetto Croce. Un percorso fra articoli e recensioni 239
Meritocrazia: concetto chiave dell'egemonia neoliberista post-democratica 177
Meritocrazia. Dalla distopia elitarista alla teodicea della diseguaglianza 139
Gramsci e la leadership 130
Scheda su C.Pateman, Il contratto sessuale, Roma, Editori riuniti, in Incontri mediterranei, n.1, 2000 123
Antonio Gramsci, Il trasformismo e l'Italia della globalizzazione 121
Il «Regno della bestia trionfante». La rivoluzione di Lenin fra nazionalismo e prefascismo 117
Croce e il fascismo 110
Lessico postdemocratico 110
Postfazione. Il socialismo liberale come teoria critica 109
La "democrazia" nel nazionalismo italiano di primo Novecento 105
Populismo e nazionale-popolare 104
Dietro l'autonarrazione. Benedetto Croce fra Stato liberale e Stato democratico 104
Appunti sulle ideologie imperialistiche nella cultura scolastica del primo Novecento 102
La relazione di Leopoldo Galeotti sulle scuole del Comune (1870) e le ambivalenze del moderatismo toscano 102
Recensione a "Historia magistra", num. 1-2 (Milano, Franco Angeli, 2009) 99
Per un'analisi critica del concetto di "meritocrazia" come "ideologia" neo-liberista 99
L'anarchismo in età umbertina, recensione a V.Bartoloni, I fatti delle tremiti. Una rivolta di coatti anarchici nell'Italia umbertina, Foggia, Bastogi, 1996 98
Il problema della collaborazione di Croce, Gentile e De Ruggiero alla rivista “Politica” nel 1818-1820 97
"Blackmirror" o della biopolitica postdemocratica 96
Prefazione 94
- L’identità civile degli italiani. Storia, società, antropologia, pensiero, Università per stranieri di Perugia, ann.acc.2002-2003, corso di Studi Culturali, corso di laurea in Comunicazioni internazionali 93
Postfazione a "Donne e uomini d'Irlanda" 93
Il giovane Gramsci e la "guerra civile" europea 92
Giuseppe Mazzini nel pensiero di Benedetto Croce 90
Aldo Capitini e l'Università per Stranieri di Perugia 90
"Discese dai troni di nuvole". Le donne negli scritti di Croce 89
La qualità sociale nell'epoca della globalizzazione 89
Aldo Capitini e la Grande Guerra 88
Clooney, Debord e Pasolini. Lo spettatore integrato e l’Italia della globalizzazione 87
Alexis de Tocqueville negli scritti di Benedetto Croce 87
Mercificazione, consumismo, desublimazione represwsiva. Il viaggio di Woody Allen nella terra di Machiavelli, Leopardi e Gramsci 87
Recens. a S.Caruso, Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni, Firenze, Firenze University press, 2012 86
Antologia e introduzioni critiche ai testi, in A.Zanfarino, Politica costituzionale e scienza sociale. Alle origini della "Cesare Alfieri", pp.51-362 86
La critica della meritocrazia nel cinema contemporaneo 85
Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce. 1882-1902. Modernismo e conservazione nei primi vent'anni dell'opera (1882-1902 85
Postfazione 84
Europa Cittadinanza Confini. Dialogando con Etienne Balibar, Pensa multimedia, Lecce, 2006 84
Recensione a M.Montanari, Studi su Gramsci. Americanismo, Democrazia e Teoria della storia nei Quaderni del carcere, Lecce, Pensa Multimedia, 2002 84
Il fantasma della demagogia, recensione a L.Canfora, "Demagogia", Palermo, Sellerio, 1993 83
L'idea di Europa di Edmund Husserl 83
Una pagina della biografia di Benedetto Croce, in "Bollettino dell'Accademia lucchese di scienza, lettere e arti", n.4, Ottobre-Dicembre 1998, pp.16-21 83
La storia: arte o scienza? 82
Gramsci a fumetti 82
Scheda a C.Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana (Milano, Franco Angeli, 2003) 82
Antonio Gramsci, il "trasformismo" e l'Italia della globalizzazione 82
Recensione a G.Bonaiuti, Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro, Milano, Mimesi, 1999 82
La demagogia, le sue forme. Incontro con Luciano Canfora, in TYSM. Literary Magazine 82
Nella giovinezza il segreto di una vita, intervista a Michele Ciliberto su Giovanni Gentile, in "Il Grande Vetro" 82
Un'introduzione alla storia sociale, recensione a G.Huppert, Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna, Bologna, Il mulino, 1990 81
Federalismo e pacifismo 81
NOTA INTRODUTTIVA 81
Prefazione 81
Croce e le scelte del dopoguerra 81
Per uno studio su Benedetto Croce e il colonialismo 81
Irrazionalismo e politica in Marinetti e nell'avanguardia futurista 80
Recensione a L.Arnone Sipari, Il percorso di Croce all'ecologia liberale attraverso le radici familiari, in L.Arnone Sipari, A.Sorrentino, G.Varone, Croce tra noi, Atripalda, Mephite, 2003 80
Il pensiero filosofico e politico di Emile Littré, recensione a C.De Boni, La rivoluzione conservatrice. Emile Littré e il positivismo, D'Anna, 1996 80
Appunti sulla questione della "sussunzione" del Sessantotto 80
Alle radici della contemporaneità. San Miniato Giacobina e napoleonica, recensione a S.Miniato giacobina e napoleonica, a cura di V.Bartoloni E L.Mascilli Migliorini (San Miniato, Comune, 1997) 79
Recens. a M.Young, L'avvento della meritocrazia (Edizioni di comunità, 2014) 79
Il "populismo" nell'opera di Antonio Gramsci 79
recens. a G.Sasso, Storiografia e decadenza, Roma, Viella, 2012 79
Recensione a A.Chielli, La vita e il vivere. Benedetto Croce nella "crisi" della cultura europea, Lecce, Pensa Multimedia, 2002 78
Recensione a F.Neumann, A.Gramsci, H.Arendt, Per la critica dei totalitarismi. Antologia di scritti (a cura di M.Montanari), Lecce, Pensa Multimedia, 2004 78
Scheda su U.Cerroni, L'identità civile degli italiani (Lecce, Piero Manni, 1997) 78
Benedetto Croce: il filosofo "civile" dell'Italia moderna, intervista da me rilasciata a "Il pensiero mazziniano", n.4, 2002 78
Meritocrazia 78
Prodromi della catastrofe: gli operai dell'industria del vuoto. I giudizi di Croce sull'irrazionalismo italiano fra Belle Epoque e Grande Guerra 77
Meritocrazia come eugenetica 77
Ragionando sulla sinistra italiana 77
- Mazzini nel pensiero politico europeo 77
Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2003, 2 Tomi 77
Recensione a V.De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari, Laterza, 1997 e a V.Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana (introd. di P.Villani), Milano, Rizzoli, 1999 77
Il mito del bravo italiano e del cattivo tedesco 77
CINGARI S (2005). La politica della determinabilità. Le riflessioni di Benedetto Croce su Friedrich Schiller 76
Giudizi di Croce sul dannunzianesimo in epoca fascista (estetizzazione della politica e totalitarismo) 76
L’ “onesta libertà”. Un’ideologia per il ceto dirigente 76
Radicaismo liberale e carattere individuale nella cultura politica anglosassone, recensione a B.Casalini, "Nei limiti del compasso. Locke e le origini della cultura politica e costituzionale americana", Milano, Mimesis, 2002; M.Wallstonecraft, "I diritti degli uomini. Risposta alle Riflessioni sulla Rivoluzione francese di Edmund Burke, Milano, Dedalo, 2003 (a cura di B.Casalini) 76
Ferdinand Riblet, recensione a M.Dantini, Le Muse e l'Arcadia. Ferdinand Riblet (1873-1944). Tra simbolismo, post-impressionismo e liberty, (Guastalla editori, 1995) 76
Recensione a R.Viti Cavaliere, Saggi su Croce. Riconsiderazioni e confronti (Luciano editore, Benevento, 2002) 76
Dai maestri cantori alla pornografia. Note di metagiornalismo sportivo, in "Il GrandeVetro", estate 1998 76
Modernità e legittimismo. Il tema del brigantaggio nell’opera di Benedetto Croce 76
Conservatorismo e liberalismo nel femminismo aristocratico-borghese in Italia tra Ottocento e Novecento 76
Barocco televisivo 75
Recensione a C.Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia - La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, Milano, Mondadori, 2001 75
Recensione a U.Cerroni, "L'identità civile degli italiani" (Lecce, Pietro Manni, 1997) 75
Recensione a C.Sagliocco, "L'Italia in seminario" (Carocci, 2008) 75
Di alcuni antecedenti dello sganciamento crociano del liberalismo dal liberismo: Rosselli, Levi, De Ruggiero, Pareto 75
Globalizzazione, mutamento sociale e crisi della democrazia 75
Il pensiero politico di Benedetto Croce 75
Salvemini e il federalismo 75
Le vignette di Giuliano, scheda su una mostra del vignettista al Teatro Puccini di Firenze e recensione del suo libro Un anno da rottamare, Firenze (Ponte alle grazie, 1997) 75
Scheda a G.B.Furiozzi, Alceste de Ambris e il sindacalismo rivoluzionario, Milano, Franco Angeli, 2002 75
Il manifesto della libertà 75
Dal villaggio alla comunità mondiale. La “globalizzazione dal basso” nel pensiero di Ernesto Balducci 75
Pensiero e politica fra Italia liberale e regime fascista, recensione a G.B.Furiozzi, Dall'Italia liberale all'Italia fascista (Napoli, ESI, 2001) 75
Totale 9.772
Categoria #
all - tutte 113.868
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 113.868


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020428 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 33 395
2020/20213.432 44 307 15 269 35 652 28 287 300 125 1.198 172
2021/2022907 40 8 25 6 14 12 20 266 45 53 84 334
2022/20234.480 866 117 36 523 512 688 66 380 579 245 377 91
2023/20241.827 78 183 131 401 103 175 169 133 38 121 134 161
2024/20254.185 175 756 311 426 128 342 660 536 276 573 2 0
Totale 19.087