Serafini, Carlo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.805
AS - Asia 1.678
EU - Europa 1.633
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 39
AF - Africa 23
OC - Oceania 12
SA - Sud America 11
Totale 7.201
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.792
CN - Cina 950
IT - Italia 601
UA - Ucraina 479
SG - Singapore 253
HK - Hong Kong 233
SE - Svezia 205
TR - Turchia 154
DE - Germania 128
FR - Francia 67
IN - India 65
EU - Europa 39
NL - Olanda 38
CI - Costa d'Avorio 22
FI - Finlandia 22
RU - Federazione Russa 19
GB - Regno Unito 13
AU - Australia 12
CA - Canada 12
AT - Austria 10
PL - Polonia 9
BR - Brasile 7
CH - Svizzera 7
ES - Italia 6
RO - Romania 5
GR - Grecia 4
HR - Croazia 4
JP - Giappone 4
KR - Corea 4
AM - Armenia 3
BE - Belgio 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
ID - Indonesia 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
SI - Slovenia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
HU - Ungheria 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VN - Vietnam 1
Totale 7.201
Città #
Jacksonville 946
Chandler 717
Lawrence 292
Nanjing 238
Hong Kong 229
Boardman 189
Ashburn 159
Brooklyn 145
The Dalles 140
Santa Clara 108
Wilmington 105
Princeton 103
Nanchang 92
Istanbul 86
Rome 74
Beijing 66
Singapore 63
Kocaeli 58
Shenyang 51
Shanghai 41
Milan 40
Orange 40
Kunming 38
Hebei 37
Changsha 35
Tianjin 35
Guangzhou 29
Florence 27
Jiaxing 26
Old Bridge 26
Pune 26
Des Moines 25
Los Angeles 24
Helsinki 22
Hangzhou 18
Lanzhou 17
Seattle 16
Shenzhen 15
Dearborn 14
Changchun 12
Naples 10
Vienna 10
Washington 9
Ann Arbor 8
Houston 8
Munich 8
Perugia 8
Toronto 8
Redmond 7
San Francisco 7
Weitang 7
Berlin 6
Castelfidardo 6
Ferrara 6
Menden 6
Napoli 6
Palermo 6
Walnut 6
Bari 5
Dongyang 5
Moscow 5
Nantong 5
Pescantina 5
Rorai Grande 5
Seravezza 5
Strasbourg 5
Taranto 5
Bangalore 4
Chicago 4
Flero 4
Hefei 4
Melbourne 4
Norwalk 4
Novara 4
Parma 4
Pomigliano d'Arco 4
Seoul 4
St Petersburg 4
Sydney 4
São Paulo 4
Torino 4
Verona 4
Warsaw 4
Wuhan 4
Wuhu 4
Albinea 3
Bologna 3
Bucharest 3
Canberra 3
Castelfranco di Sotto 3
Castellabate 3
Catania 3
Cittadella 3
Dalian 3
Frankfurt am Main 3
Jinhua 3
London 3
Modena 3
Orzinuovi 3
Padova 3
Totale 4.718
Nome #
“La morte del gatto” di Italo Svevo 231
Andrea Cortellessa, Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a c. di Andrea Cortellessa, Aragno, Torino 2009 121
Francesco Avolio, Lingue e dialetti d’Italia, Carocci, Roma 2010 115
AA.VV. Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini, a cura di Juan Carlos de Miguel y Canuto, Giulio Perrone editore, Roma 2010 101
Andrea Cortellessa, Libri segreti, Autori critici nel Novecento italiano, Le Lettere, Firenze 2008 95
Elisabetta Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni duemila, Giulio Perrone editore, Roma 2010 94
AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di A.Perli, Giorgio Pozzi editore, Ravenna 2011 92
ITALO SVEVO. Lo scrittore, il critico, il drammaturgo 90
“Suntia na bestia me”: Antonio Ligabue 88
Apparti bio-bibliografici - Antologia della critica - Premesse alle opere antologizzate in FERDINANDO GALIANI 88
Paolo Volponi: Corporale 87
Fosti proprio la moglie dei miei sogni 87
I corsivi morali di Giovanni Testori 86
AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta ad oggi, a cura di A. Afribo e E.Zinato, Carocci, Roma 2011 86
Piero Pieri, Michelstaedter nel ‘900. Forme del tragico contemporaneo, Transeuropa edizioni, Massa 2010 85
AA.VV., Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di Fabio Pierangeli, Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Hacca edizioni, 2010 85
Capitoli su: Alvaro, Bontempelli, Brancati, Bufalino, Buzzati, Pavese, Carlo Levi, Primo Levi, Landolfi, Morante, Palazzeschi, Sciascia, Silone, Tabucchi, Tomasi di Lampedusa, Tondelli 83
Vittorio Sereni - Giuseppe Ungaretti, Un filo d'acqua per dissetarsi. Lettere 949-1969, a cura di G.Palli Baroni, Archinto, Milano 2013 82
AA.VV., Tommaso Landolfi, Atti dei convegni promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1908-2008), III volumi: 1 – Cento Anni di Landolfi, a c. di Silvana Cirillo; 2 – Il teatro di Landolfi, a c. di Anna Dolfi e Maria Carla Papini; 3 – Tommaso Landolfi e il caleidoscopio delle forme, a c. di Eleonora Ercolani e Marcello Verdenelli 82
Aldo Busi, "Un cuore di troppo" (Rivista fascia A) 80
AA.VV., Il Caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana, a cura di Stefano Carrai, Pacini editore, Pisa 2010 79
Storia e scrittura in Riccardo Bacchelli 79
Oreste Del Buono, "Linus" e la cultura del fumetto 79
P.P. Pasolini, Lettere luterane, presentazione di Guido Crainz, Garzanti, Milano 2009 78
Fabio Pierangeli, Maria Francesca Papi, Laura Pacelli (a cura di, Il viaggio nei classici italiani. Storia ed e voluzione di un tema letterario, Mondadori educational, Milano 2011 78
Salvatore Quasimodo, Colloqui. "Tempo" 1964-1968, a cura di C.Mauro, intr. di G.Rando, larcaelarco ed., 2012 78
Antologia della critica, premesse e annotazione delle opere: Ragionamento della Nanna e della Antonia; Dialogo di Messer Pietro Aretino; Pronostico dello anno .MDXXXIIII.; L’Umanità di Cristo; Ragionamento delle Corti; Orlandino; Capitoli del S. Pietro Aretino; Le carte parlanti, 78
"Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu 77
Vita e opere di Tommaso Landolfi 77
Nota del curatore 77
La fase eroica dell’idea. Il teatro di Tommaso Landolfi 77
Le due zittelle e La muta di Tommaso Landolfi. Ipotesi di lettura 76
AA.VV., Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dell'Archivio di Elsa Morante, a cura di G.Zagra, Roma, BNCR, 2012 76
Il potere evocativo dell'immagine nel bestiario pirandelliano 76
Teatro primo amore (sul teatro di Italo Svevo) 75
Paola Montefoschi, Il mare al di là delle colline, Roma, Carocci, 2010 75
Lussu, Gadda e la demitizzazione della grande guerra 75
La lunga notte di Medea: l’apice della drammaturgia di Corrado Alvaro (Rivista fascia A) 75
“Dovevo considerarmi isolato nella solitudine”: Carlo Emilio Gadda e la Grande guerra (Rivista fascia A) 74
Polacco M., Pirandello, Il Mulino, Bologna 2011 74
Attilio Bertolucci, Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, a cura di Gabriella Palli Baroni, Moretti & Vitali, Bergamo 2009 73
“In molte parole / Tacque” - Le due zittelle e La muta di Tommaso Landolfi: ipotesi di lettura 73
Italo Calvino: l'introduzione del 1964 a "Il sentiero dei nidi di ragno" (Rivista fascia A) 72
PAROLA DI SCRITTORE. Letteratura e giornalismo nel Novecento 72
Quanto necessaria mi sei. Lettere alla moglie 72
Sistema sensoriale nel primo Caproni 72
NOTE biobibliografiche dei poeti del Due e Trecento 72
Walter Pedullà, Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai nostri giorni, Rizzoli, Milano 2008 72
Apparati biobliografici alle sezioni “Politica, Economia, Flilosofia”; “Storia, Antropologia, Diritto”; “Architettura, Arti Figurative, Cinema, Musica, Teatro” 71
Espressionismo inconsapevole nel primo Svevo (Rivista fascia A) 71
Corpo e teatro in Paolo Volponi: “Corporale” e “Il sipario ducale” 70
Federigo Tozzi. Bibliografia delle opere e della critica (1901-2007), a c. di Riccardo Castellana, con la collaborazione di Paola Salatto e Antonello Sarro, Bibliografia e Informazione, Pisa 2008 70
TRE CROCI (edizione di testo) 70
Franco Zangrilli, La favola dei fatti. Il giornalismo nello spazio creativo, Edizioni Ares, Milano 2010 69
Il tema amoroso tra autodistruzione e rinascita. “Senilità” di Italo Svevo e “La noia” di Alberto Moravia 69
Ugo Perolino, Oriani e la narrazione della nuova Italia, Massa, Transeuropa, 2011 69
Giorgio Manganelli, Circolazione a più cuori. Lettere familiari, a c. di Lietta Manganelli, Aragno, Torino 2008 69
Castoldi M., Pascoli, Il Mulino, Bologna 2011 68
AA.VV., Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, a c. di M. Sechi, Donzelli, Roma 2009 68
Reportage su Calvino 68
Dossier Brancati 68
Capitoli su Caproni, Giuliani, Luzi, Magrelli, Merini, Pagliarani, Porta, Rosselli, Sanguineti, Sereni, Valduga, Balestrini 68
O teatro futurista 68
Il quinto comandamento. Sul finale nei romanzi di Federigo Tozzi 67
De bello gaddico. “Giornale di guerra e prigionia” di Carlo Emilio Gadda 67
Realtà, fantasia e morte nel primo Morovich (Rivista fascia A) 66
Giovanni Testori: il teatro di oratorio 65
Dossier Testori 65
Luigi Weber, Romanzi del movimento, romanzi in movimento. La narrativa del futurismo e dintorni, Transeuropa Edizioni, Massa 2010 65
Fuori di Porta Camollia. Suggestioni paesaggistiche in Federigo Tozzi 65
I Pinocchi della letteratura italiana (sulle riscritture di Pinocchio) 65
I luoghi del desiderio nella narrativa di Federigo Tozzi (Rivista fascia A) 64
Gli scrittori al "Giro d'Italia" 64
Giorgio Manganelli, I borborigmi di un'anima. Carteggio Manganelli-Anceschi, a c. di Lietta Manganelli, Aragno, Torino 2010 64
Piero Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani, Ravenna, Giorgio Pozzi ed., 2012 64
Aldo Palazzeschi, Carteggio con il "Corriere della sera" 1926-1971, a cura di Barbara Silvia Anglani, Presentazione di Piergaetano Marchetti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2011 64
Stefano D’Arrigo, Il licantropo e altre prose inedite, a cura di Siriana Sgavicchia, Via del vento edizioni, Pistoia 2010 64
Ugo Perolino, Un euforico congedo, Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino, Edizioni Tracce, Pescara, 2013 64
La noia e lo schifo. Rappresentazioni del cibo in Federigo Tozzi 63
Enzo Golino, Dentro la letteratura. Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia, Bompiani, Milano 2011 63
Così ritorno all’uomo di fumo 63
Gualtiero De Santi, Zavattini e la radio, Roma, Bulzoni, 2012 61
Dossier Tozzi 60
Parola di scrittore - (saggio introduttivo) 60
Ebraismo nel teatro di Italo Svevo 60
Dossier Landolfi 60
Quadrare il cerchio 59
Elementi di comicità ebraica nel teatro di Italo Svevo 59
Guido Baldi, Menzogna e verità nella narrativa di Svevo, Liguori, Napoli 2010 59
La poesia di Pietro Zovatto tra storia e filosofia 58
P.P. Pasolini, Poeta delle ceneri, a cura di Piero Gelli, Archinto, Milano 2010 58
Il potere salvifico della non azione nel teatro di Tommaso Landolfi (Rivista fascia A) 58
Marco Marchi (a cura di), Stagioni di Tozzi, Fondazione Monte dei Paschi di Siena - Le Lettere, Firenze 2010 58
Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo 57
Prima e dopo l'umorismo di Jarro 57
Il quinto comandamento. Studi su Federigo Tozzi 56
Manlio Cancogni, Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi, Interlinea, Novara, 2014 55
"Giornalismo" 54
Dossier Svevo 53
Dario Momigliano, Eros, logos e "Divina inconcludenza" nella poesia di Tommaso Landolfi, Roma, Bulzoni 2012 51
Totale 7.360
Categoria #
all - tutte 48.509
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.509


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 126
2020/20211.269 4 127 16 120 21 426 11 111 114 70 176 73
2021/2022375 5 7 7 9 22 15 6 110 18 22 35 119
2022/20231.835 420 54 43 216 236 288 3 146 192 83 128 26
2023/2024530 26 61 60 146 25 63 15 28 21 33 17 35
2024/20251.561 44 452 42 110 27 122 269 255 65 175 0 0
Totale 7.491