1.2 Recensione in rivista
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 13.384
EU - Europa 5.996
AS - Asia 5.803
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 155
AF - Africa 110
SA - Sud America 62
OC - Oceania 29
Totale 25.539
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 13.286
CN - Cina 3.067
IT - Italia 2.047
UA - Ucraina 1.546
HK - Hong Kong 938
SG - Singapore 853
DE - Germania 594
SE - Svezia 568
TR - Turchia 558
FR - Francia 368
IN - India 258
RU - Federazione Russa 178
EU - Europa 153
NL - Olanda 115
GB - Regno Unito 112
FI - Finlandia 106
CI - Costa d'Avorio 89
CA - Canada 76
CZ - Repubblica Ceca 76
AT - Austria 53
BE - Belgio 41
ES - Italia 34
KR - Corea 30
AU - Australia 27
BR - Brasile 26
JP - Giappone 22
CH - Svizzera 20
PL - Polonia 20
RO - Romania 14
AR - Argentina 13
HU - Ungheria 12
BG - Bulgaria 10
GR - Grecia 10
MX - Messico 9
CO - Colombia 8
EG - Egitto 8
VE - Venezuela 8
IL - Israele 7
KG - Kirghizistan 7
SI - Slovenia 7
HR - Croazia 6
ID - Indonesia 6
IE - Irlanda 6
SA - Arabia Saudita 6
IS - Islanda 5
LU - Lussemburgo 5
NO - Norvegia 5
PA - Panama 5
PT - Portogallo 5
SM - San Marino 5
TH - Thailandia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CL - Cile 4
IR - Iran 4
JM - Giamaica 4
LK - Sri Lanka 4
LT - Lituania 4
LV - Lettonia 4
ME - Montenegro 4
TN - Tunisia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
BD - Bangladesh 3
GE - Georgia 3
KZ - Kazakistan 3
LB - Libano 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VN - Vietnam 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AM - Armenia 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
KE - Kenya 2
KH - Cambogia 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
BZ - Belize 1
CM - Camerun 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
TW - Taiwan 1
Totale 25.538
Città #
Jacksonville 2.684
Chandler 2.276
Hong Kong 928
Lawrence 696
Nanjing 686
Boardman 667
Ashburn 652
Woodbridge 615
The Dalles 546
Beijing 522
Santa Clara 396
Dearborn 345
Wilmington 327
Princeton 308
Istanbul 297
Singapore 279
Nanchang 269
Kocaeli 243
Rome 242
Brooklyn 226
Redwood City 217
Milan 164
Ann Arbor 147
Des Moines 129
Shenyang 122
Shanghai 119
Kunming 114
Guangzhou 107
Helsinki 104
Hebei 96
Orange 96
Jiaxing 89
West Jordan 88
Pune 82
Los Angeles 80
Tianjin 79
Changsha 77
Florence 69
Hangzhou 64
Turin 58
Old Bridge 56
Seattle 53
Shenzhen 50
San Francisco 49
Toronto 48
Vienna 46
Olomouc 42
Brussels 39
Munich 36
Perugia 36
Changchun 33
Lanzhou 33
Naples 31
Seoul 30
Washington 30
Leawood 27
Bari 25
Bologna 25
Amsterdam 24
Brno 24
Monmouth Junction 24
Chicago 22
Dallas 22
Moscow 22
Catania 21
Philadelphia 20
Tappahannock 20
Andover 19
Fisciano 19
Napoli 19
Frankfurt am Main 17
Hefei 17
Modena 17
Ottawa 17
Redmond 17
San Mateo 17
Houston 16
Strasbourg 16
Tokyo 16
Venice 16
Walnut 16
Terni 14
Wuxi 14
Genoa 13
Jinhua 13
New York 13
St Petersburg 13
Verona 13
Xi'an 13
Parma 12
Pisa 12
Taizhou 12
Fuzhou 11
Hanover 11
Buffalo 10
Foligno 10
Livorno 10
Nuremberg 10
Prato 10
Quanzhou 10
Totale 16.656
Nome #
Recensione a Indogermanistik und Linguistik im Dialog (Indo-European Studies and Linguistics in Dialogue), hrsg. von Thomas Krisch und Thomas Lindner unter redaktioneller Mitarbeit von Michael Crombach und Stefan Niederreiter, Reichert, Wiesbaden, 2011, v + pp. 684 221
P. Della Putta, S. Sordella: Insegnare italiano a studenti neoarrivati. Un modello laboratoriale 160
M.A. Halliday: Sistema e funzione nel linguaggio 134
Verso una storia di genere della letteratura italiana. Percorsi critici e gender studies A cura di Virginia Cox e Chiara Ferrari 132
G. Agamben, Stato di eccezione. Homo sacer, II, I, Bollati Borighieri, Torino 2003 132
Recensione a: Giampiero Cuzzini Neri - Lamberto Gentili, Grande vocabolario del dialetto spoletino (1972-2008). Presentazione di E. Mattesini, Spoleto, Nuova Eliografica Editrice 2008, pp. LXXII, 1014 [Opera del Vocabolario dialettale umbro, 14], e a: Giampiero Cuzzini Neri, Racconti patricani dal patrimonio di letteratura orale di Domenico Bartoli il pastore di parole. Presentazione di E. Mattesini, Spoleto, Nuova Eliografica Editrice 2009, Quaderni di cultura spoletina, pp. 254 [Opera del Vocabolario dialettale umbro, 15]. 129
Scheda su C.Pateman, Il contratto sessuale, Roma, Editori riuniti, in Incontri mediterranei, n.1, 2000 123
Angela Borghesi, L’anno della Storia, 1974-1975. Il dibattito culturale e politico sul romanzo di Elsa Morante, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 918 123
1943-1945: i “bravi” e i “cattivi”. Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi, Roma, Donzelli,2016. Massimo Castoldi (a cura di) 122
"Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita". Atti del Convegno di Studi, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, Macerata, EUM, 2009; G. Ferroni, "Per fuggir la mattana...". Annibal Caro e la scrittura, Fermo, Andrea Livi editore, 2009; P. Italia, Uno stile "famigliare" il quale ha da esser quasi tutt'uno col palare. Leopardi, Caro e i libri di lettere, in Leopardi e il '500, a cura di P. Italia, Pisa, Pacini, 2010. 122
Andrea Cortellessa, Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a c. di Andrea Cortellessa, Aragno, Torino 2009 121
Greenwashing. Ambiente: pericoli, promesse e perplessità 120
Il mondo prima e dopo. L'ebbrezza del combattimento, le rimozioni e i racconti a distanza 119
Recensione a Leonardo Varasano, L’Umbria in camicia nera (1922-1943), prefazione di Alessandro Campi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2011 117
Andrea Spiri (a cura di), Bettino Craxi: il socialismo europeo e il sistema internazionale [Venezia, Marsilio, 2006] 117
Francesco Avolio, Lingue e dialetti d’Italia, Carocci, Roma 2010 115
Recensione di: Niemeier, S. (2017). Task-based grammar teaching of English. Where cognitive grammar and task-based language teaching teaching meet, Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag 112
Alberto Burri, una biografia politica 111
ELEONORA FEDERICI Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea 110
Francesca Gallina, Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, Edizioni ETS, Pisa 2021 109
1968: quei giovani un po’ svogliati che scesero in piazza… 109
I "neri" in una provincia "rossa". Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta 107
Rec. a B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001 107
ArtBasel 40: diario di viaggio. Teatri di intenti, modelli discorsivi, fotografia e scultura 106
A. Quondam, "Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani", Bologna, il Mulino 2010 104
Recensione a L’estraneo tra noi, la figura dello zingaro nell’immaginario italiano, Mostra itinerante, Catalogo a cura di Mauro Raspanti, Tipografia del Comune, Bologna 2008 104
Recensione a Elena Mazzini, Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell’Italia fascista (1937-1939) 103
Leonardo Sciascia, dalla Sicilia all'Europa 103
Recensione a : Carlo Carbone, Etnie e Guerra fredda. Una storia dell’Africa dei Grandi Laghi, 103
Thanos M. Veremis, Ioannis S. Koliopulos, La Grecia Moderna, una storia che inizia nel 1821, Argo, Lecce 2014 103
G. Alfano, "Torquato Tasso", Firenze, Le Monnier Università, 2011 102
AA.VV. Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini, a cura di Juan Carlos de Miguel y Canuto, Giulio Perrone editore, Roma 2010 101
Anna Maria Ortese Alla luce del Sud. Lettere a Pasquale Prunas 101
Recensione a "Historia magistra", num. 1-2 (Milano, Franco Angeli, 2009) 99
Il terrorismo tra realtà e spettacolarizzazione 99
Michelangelo Pistoletto. Una biografia in forma di intervista 98
V. Piergigli, I. Taddia (eds), International Conference on African Constitutions, Bologna, November 26th-27th, 1998, 98
L'anarchismo in età umbertina, recensione a V.Bartoloni, I fatti delle tremiti. Una rivolta di coatti anarchici nell'Italia umbertina, Foggia, Bastogi, 1996 98
S. Panayotakis, The Story of Apollonius, King of Tyre 98
Recensione di: Leńko-Szymańska, Agnieszka - Boulton, Alex (a cura di), “Multiple Affordances of Language Corpora for Data-driven Learning”, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2015. 97
Recensione a Giovanni Quirini, Rime, ed. crit. a cura di E.M. Duso (Antenore, Padova, 2002) 96
Raccontare storie che thrillano molto. Romanzi, carteggi e traduzioni nell'opera di Camilla Salvago Raggi 96
Andrea Cortellessa, Libri segreti, Autori critici nel Novecento italiano, Le Lettere, Firenze 2008 95
Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon 94
Recensione a Francesco Caccamo e Luciano Monzali, L'occupazione italiana della Jugoslavia, Le Lettere, Firenze, 2008 94
Elisabetta Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni duemila, Giulio Perrone editore, Roma 2010 94
Conoscere è deformare (su "Carlo Emilio Gadda" di G. Patrizi, Salerno editrice) 93
Il console e la spia 93
AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di A.Perli, Giorgio Pozzi editore, Ravenna 2011 92
Raffaele Simone Presi nella rete 91
Leo Castelli. Una biografia 90
I 40 martiri di Gubbio, una strage archiviata 90
La presenza dell'assente. Antonio Tabucchi scrittore della soglia 90
Thomas Struth 90
Michelangelo Pistoletto, «Il terzo paradiso» 90
Alfredo Jaar, «It is difficult» 89
La rivista "Immagine" di Cesare Brandi 89
Recensione a G. Gorni, Dante prima della “Commedia” (Firenze, Cadmo, 2001) 89
La regione ritrovata, l’Umbria nella “Storia d’Italia” di Einaudi 89
Un individualismo quasi criminale. Ritratto di Manlio Cancogni 89
Edoardo Sanguineti 89
Recensione a: Tekeste Negash, L'Etiopia entra nel terzo millennio. Saggio di storia sociale e politiche dell'istruzione, Roma, Aracne, 2009 88
"Un amore dell’altro mondo" di Tommaso Pincio 87
Quadri moderni appesi a rovescio 87
Vincenzo Agnetti al MART 87
Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento 87
M. Gotti: Insegnare le lingue straniere nella scuola elementare 86
Rec. a F. Bruni et alii, Manuale di scrittura e comunicazione e Manuale di scrittura professionale, Bologna, Zanichelli, 1997 86
Recens. a S.Caruso, Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni, Firenze, Firenze University press, 2012 86
Carla Lonzi 86
Alighiero Boetti 86
Recensione a Tipografi, librai, illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, a cura di Giovanna Zaganelli (Editrice Pliniana, Perugia, 2014) 86
AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta ad oggi, a cura di A. Afribo e E.Zinato, Carocci, Roma 2011 86
Hans Ulrich Obrist 85
Storia dell'arte. Istruzioni per l'uso 85
Il «caso Zolli» sine ira et studio 85
L'attitudine "archeologica" del postmoderno. Hal Foster, L'antiestetica 85
Piero Pieri, Michelstaedter nel ‘900. Forme del tragico contemporaneo, Transeuropa edizioni, Massa 2010 85
AA.VV., Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di Fabio Pierangeli, Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Hacca edizioni, 2010 85
Recensione a Philip Morgan, The Fall of Mussolini: Italy, the Italians, and the Second World War [Oxford University Press, New York 2007] 85
Recensione di: Riazi, A.M. (2017), Mixed Methods Research in Language Teaching and Learning 85
Recensione a “JacobS.D.Blakesley,ModernItalianPoets.Translators of the Impossible” 85
"Elsa Morante, una Maestra, Recensione a G. Bernabò, La fiaba estrema. Elsa Morante fra vita e scrittura (Carocci) 84
Il senso di Francesco De Pisis per le erbe secche 84
Il Vescovo e il colonnello 84
Recensione a M.Montanari, Studi su Gramsci. Americanismo, Democrazia e Teoria della storia nei Quaderni del carcere, Lecce, Pensa Multimedia, 2002 84
Giorgio Bigatti, Giuseppe Lupo Fabbrica di carta. Libri che raccontano l’Italia industriale 84
Silvestro Marcucci, Gli «inizi» della matematica greca. Le congetture kantiano-popperiane di Árpád Szabó 84
Il fantasma della demagogia, recensione a L.Canfora, "Demagogia", Palermo, Sellerio, 1993 83
Isaiah Berlin (1909-1997): quando liberalismo e socialismo si incontrano 83
Lea Vergine, «Parole sull'arte 1965-2007» 83
Recensione a J.A.S. Grenville, The Jews and Germans of Hamburg: the destruction of a civilization 1790-1945 [Routledge, New York and London, 2012] 83
Recensione a M. Borghesi, Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno 82
Scheda a C.Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana (Milano, Franco Angeli, 2003) 82
Recensione a Alberto Tronchin, Un “giusto” ritrovato. Karel Weirich: la Resistenza civile e il salvataggio degli ebrei in Italia, ISTRESCO, Treviso 2007 82
Recensione a G.Bonaiuti, Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro, Milano, Mimesi, 1999 82
Leggerezza? Arte italiana contemporanea e sfera pubblica 82
Attlee, il laburista che sconfisse Churchill 82
G. Garbugino: Studi sul romanzo latino 82
Vittorio Sereni - Giuseppe Ungaretti, Un filo d'acqua per dissetarsi. Lettere 949-1969, a cura di G.Palli Baroni, Archinto, Milano 2013 82
Totale 9.806


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020465 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38 427
2020/20214.337 36 521 70 328 47 940 43 300 322 288 1.243 199
2021/20221.577 83 15 36 35 51 26 33 372 140 157 202 427
2022/20236.019 1.152 215 87 710 739 1.043 115 409 607 329 486 127
2023/20242.360 98 249 230 480 120 237 80 184 56 263 99 264
2024/20255.967 225 1.124 382 612 227 454 948 814 326 838 17 0
Totale 26.413