Sfoglia per Autore
Falsificazioni testuali nell’Ottocento italiano (e nel contesto europeo), tra «questione della lingua» e costruzione della nazione
2023-01-01 Covino, S.
Il “tradimento dei chierici” e i costruttori di pace: Henri Barbusse
2023-01-01 Covino, S.
Francesco D’Ovidio tra Ascoli e Schuchardt: dalle reazioni etniche alla Sprachmischung
2023-01-01 Covino, S.
Francesco D'Ovidio [Carteggio Francesco D'Ovidio - Hugo. Schuhcardt: introduzione, edizione, commento]
2022-01-01 Covino, S.
«L’uomo intero […] della vita reale» e le sue lingue
2022-01-01 Covino, S.
Hugo Schuchardt tra etimologia ed etnografia: dal carteggio con F. D’Ovidio
2022-01-01 Covino, Sandra
«L’uomo intero della vita reale» e le sue lingue
2022-01-01 Covino, S
Clemente Merlo, Scritti linguistici. I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. TOMO 1. Dialetti del Settentrione e della Svizzera italiana. Italiano, toscano, còrso
2022-01-01 Loporcaro, Michele; Covino, Sandra; Fanciullo, Franco; Breimaier, Federica; Negrinelli, Stefano
Presentazione. Una nuova ricerca sull’origine e la formazione dell’identità ladina tra Otto e Novecento
2022-01-01 Covino, S.
Clemente Merlo, Scritti linguistici. I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. TOMO 2. Dialetti centro-meridionali
2022-01-01 Loporcaro, Michele; Covino, Sandra; Fanciullo, Franco; Breimaier, Federica; Negrinelli, Stefano
Linguistica e nazionalismo: il caso del dalmatico e la polemica Bartoli-Merlo
2021-01-01 Covino, Sandra
*Capor (> cabo) o capora? Esiti inattesi e basi pseudo-italiche: una polemica tra Ascoli, Schuchardt e D’Ovidio
2021-01-01 Covino, S.
Ricordo di Alfredo Schiaffini a cinquant’anni dalla scomparsa. Schiaffini storico della lingua italiana: la lezione, l’eredità
2021-01-01 Covino, Sandra
Tra etimologia ed etnografia. Le ricerche di H. Schuchardt in Italia meridionale e in Sicilia: testimonianze dal carteggio con F. D’Ovidio
2021-01-01 Covino, Sandra
«Non vedo l’ora che la pace torni a brillare nel mondo»: lettere dal carteggio di Francesco D’Ovidio e Hugo Schuchardt
2020-01-01 Covino, Sandra
Tra vecchi e nuovi media: lingue e pubblici della comicità all’italiana
2020-01-01 Covino, Sandra
Il Giornale del Trasimeno e il lessico militare italiano nell’età napoleonica
2020-01-01 Covino, S.; Abbondo, G.
«Non voglio mi creda un neogrammatico arrabbiato». Le leggi fonetiche nel carteggio D’Ovidio-Schuchardt (e in rapporto al pensiero ascoliano)
2020-01-01 Covino, Sandra
Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali: scienza e ideologia negli epigoni ascoliani
2019-01-01 Covino, Sandra
Tra scienza e nazionalismo: gli epigoni ascoliani e la linguistica europea del Novecento
2018-01-01 Covino, S.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile