Il presente contributo descrive le funzionalità di Moodle impiegate nei corsi online di lingua e cultura italiana dell'Università per Stranieri di Perugia. Quale learning management system robusto e versatile, Moodle rappresenta la piattaforma cardine per l'erogazione di percorsi linguistici e culturali completi. Il sistema consente l'integrazione di attività di produzione, ricezione, interazione, mediazione e valutazione, in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020), veicolando pratiche di apprendimento e valutazione olistiche. La piattaforma supporta un’ampia gamma di attività didattiche, incluse risorse multimediali interattive, forum di discussione e progetti collaborativi, con l’obiettivo di creare esperienze di apprendimento immersive. Per arricchire ulteriormente questo ambiente di apprendimento, un plugin di intelligenza artificiale, sviluppato dall'Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, è stato integrato nella piattaforma Moodle. Tale integrazione consente agli utenti di accedere a un sistema interattivo AI-powered, favorendo il processo di apprendimento dei discenti. Sfruttando tecnologie avanzate come l'elaborazione del linguaggio naturale e il machine learning, lo strumento potenzia la piattaforma fornendo feedback in tempo reale e percorsi di apprendimento adattivi. Il plugin di intelligenza artificiale offre ulteriori funzionalità, tra cui suggerimenti automatizzati, scenari virtuali, pratica conversazionale e analisi dell'apprendimento personalizzata, che possono contribuire a rendere l'esperienza educativa più coinvolgente ed efficace.
AI meets MOODLE: enhancing online language learning
Letizia Cinganotto
;Giorgia Montanucci
;Simone Filippetti
;Talia Sbardella
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo descrive le funzionalità di Moodle impiegate nei corsi online di lingua e cultura italiana dell'Università per Stranieri di Perugia. Quale learning management system robusto e versatile, Moodle rappresenta la piattaforma cardine per l'erogazione di percorsi linguistici e culturali completi. Il sistema consente l'integrazione di attività di produzione, ricezione, interazione, mediazione e valutazione, in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020), veicolando pratiche di apprendimento e valutazione olistiche. La piattaforma supporta un’ampia gamma di attività didattiche, incluse risorse multimediali interattive, forum di discussione e progetti collaborativi, con l’obiettivo di creare esperienze di apprendimento immersive. Per arricchire ulteriormente questo ambiente di apprendimento, un plugin di intelligenza artificiale, sviluppato dall'Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze, è stato integrato nella piattaforma Moodle. Tale integrazione consente agli utenti di accedere a un sistema interattivo AI-powered, favorendo il processo di apprendimento dei discenti. Sfruttando tecnologie avanzate come l'elaborazione del linguaggio naturale e il machine learning, lo strumento potenzia la piattaforma fornendo feedback in tempo reale e percorsi di apprendimento adattivi. Il plugin di intelligenza artificiale offre ulteriori funzionalità, tra cui suggerimenti automatizzati, scenari virtuali, pratica conversazionale e analisi dell'apprendimento personalizzata, che possono contribuire a rendere l'esperienza educativa più coinvolgente ed efficace.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.