Abstract The article proposes a reflection on the concepts of public and public opinion, and on the misrepresentation of these concepts in a literature centered on a deterministic vision of the links between social system and identity. Theories based on transmitters, and representations based on the logic of polls, even seem to exclude the possibility that transmitted messages might be individually and socially re-elaborated, thus weakening the role of individuals and social groups in the processes of creation and interpretation of identities.

Abstract Il contributo propone una riflessione sul concetto di pubblico e di opinione pubblica, e sulle distorsioni che, nella letteratura sul tema, sono identificabili in relazione ad una concezione determinista del rapporto tra sistema sociale e identità. L’idea di società che emerge dalle letture centrate sull’analisi degli emittenti, e la rappresentazione creata dalla logica dei sondaggi, sembra a tratti perfino escludere la possibilità che i contenuti trasmessi possano essere rielaborati individualmente e socialmente, depotenziando il ruolo degli individui e dei gruppi sociali nei processi di creazione e interpretazione delle identità.

Le identità nello spazio pubblico. Soggetti, gruppi, relazioni mediate.

Marini R
2013-01-01

Abstract

Abstract The article proposes a reflection on the concepts of public and public opinion, and on the misrepresentation of these concepts in a literature centered on a deterministic vision of the links between social system and identity. Theories based on transmitters, and representations based on the logic of polls, even seem to exclude the possibility that transmitted messages might be individually and socially re-elaborated, thus weakening the role of individuals and social groups in the processes of creation and interpretation of identities.
2013
Abstract Il contributo propone una riflessione sul concetto di pubblico e di opinione pubblica, e sulle distorsioni che, nella letteratura sul tema, sono identificabili in relazione ad una concezione determinista del rapporto tra sistema sociale e identità. L’idea di società che emerge dalle letture centrate sull’analisi degli emittenti, e la rappresentazione creata dalla logica dei sondaggi, sembra a tratti perfino escludere la possibilità che i contenuti trasmessi possano essere rielaborati individualmente e socialmente, depotenziando il ruolo degli individui e dei gruppi sociali nei processi di creazione e interpretazione delle identità.
Pubblico, Identità; Public, Identity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marini_ComDoc8.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact