Questo articolo esplora le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale (AI) come strumento compensativo per gli studenti con dislessia, concentrandosi sul suo potenziale di supporto ai compiti di lettura e scrittura, applicabile anche agli studenti con difficoltà di lettura. L'analisi evidenzia l'importanza di sviluppare competenze digitali e abilità specifiche di apprendimento per garantire l'efficacia di queste tecnologie nell'affrontare le difficoltà incontrate dagli studenti con disturbi dell'apprendimento.
Leggere e scrivere nell’era dell’IA. Opportunità e sfide per studenti con dislessia
Gaggioli, Cristina
2025-01-01
Abstract
Questo articolo esplora le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale (AI) come strumento compensativo per gli studenti con dislessia, concentrandosi sul suo potenziale di supporto ai compiti di lettura e scrittura, applicabile anche agli studenti con difficoltà di lettura. L'analisi evidenzia l'importanza di sviluppare competenze digitali e abilità specifiche di apprendimento per garantire l'efficacia di queste tecnologie nell'affrontare le difficoltà incontrate dagli studenti con disturbi dell'apprendimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
107-119+-+08.+Gaggioli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
940.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.