L’articolo riporta i dati di un’indagine che ha sondato conoscenze, credenze e pratiche relative all’insegnamento della pragmatica da parte dei docenti di italiano in Italia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Australia. Si analizzano le aree della pragmatica trattate in classe, i metodi di insegnamento e le tecniche impiegate, la consapevolezza rispetto agli elementi sociopragmatici e pragmalinguistici, la confidenza rispetto all’insegnamento della pragmatica e le necessità di formazione. Lo studio presenta le somiglianze e le differenze nella gestione dell’insegnamento della pragmatica in Italia e all’estero da parte di insegnanti madrelingua e non madrelingua.
Insegnare la pragmatica: conoscenze, credenze e pratiche di docenti di italiano L2 e LS
Samu, B.
;Gasbarra, V.
2023-01-01
Abstract
L’articolo riporta i dati di un’indagine che ha sondato conoscenze, credenze e pratiche relative all’insegnamento della pragmatica da parte dei docenti di italiano in Italia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Australia. Si analizzano le aree della pragmatica trattate in classe, i metodi di insegnamento e le tecniche impiegate, la consapevolezza rispetto agli elementi sociopragmatici e pragmalinguistici, la confidenza rispetto all’insegnamento della pragmatica e le necessità di formazione. Lo studio presenta le somiglianze e le differenze nella gestione dell’insegnamento della pragmatica in Italia e all’estero da parte di insegnanti madrelingua e non madrelingua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
eBookmosaic_14_1_2023-SAMU-GASBARRA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.