Partendo da brevi cenni alla letteratura, il presente contributo focalizza l’attenzione sul language testingonline in riferimento allalingua italiana come L2/LS, riportando i risultati preliminari di alcuni studi condottipresso l’Università per Stranieri di Perugia, sulla scia dell’emergenza pandemica, che ha accelerato il processo di revisione e aggiornamento delle pratiche di insegnamento e di valutazione linguisticaalla luce dei rapidi sviluppi tecnologici di questi ultimi anni. Nell’ambito della ricerca in corso, si presentano due studi, che seppure con i limiti legati alnumero ridotto di informantie allavalidazione ancora in fieri, restituiscono le percezioni e reazioni complessivamente positive dei partecipanti rispetto alla somministrazionedi un test online su piattaforma multimediale (Moodle) e su piattaforma potenziata dall’Intelligenza Artificiale (Diffit), nonostante la necessità di opportune modifiche e adattamenti, demandatinecessariamente al docente e all’esaminatore.Gli studi descrittiin questo contributo sottolineano altresì la necessità di ulteriori indagini, sperimentazioni e validazioni, anche in considerazione della recente accelerazione tecnologica legata all’Intelligenza Artificiale.

Language Testing Online: sperimentazioni sulla lingua italiana

Cinganotto Letizia
2024-01-01

Abstract

Partendo da brevi cenni alla letteratura, il presente contributo focalizza l’attenzione sul language testingonline in riferimento allalingua italiana come L2/LS, riportando i risultati preliminari di alcuni studi condottipresso l’Università per Stranieri di Perugia, sulla scia dell’emergenza pandemica, che ha accelerato il processo di revisione e aggiornamento delle pratiche di insegnamento e di valutazione linguisticaalla luce dei rapidi sviluppi tecnologici di questi ultimi anni. Nell’ambito della ricerca in corso, si presentano due studi, che seppure con i limiti legati alnumero ridotto di informantie allavalidazione ancora in fieri, restituiscono le percezioni e reazioni complessivamente positive dei partecipanti rispetto alla somministrazionedi un test online su piattaforma multimediale (Moodle) e su piattaforma potenziata dall’Intelligenza Artificiale (Diffit), nonostante la necessità di opportune modifiche e adattamenti, demandatinecessariamente al docente e all’esaminatore.Gli studi descrittiin questo contributo sottolineano altresì la necessità di ulteriori indagini, sperimentazioni e validazioni, anche in considerazione della recente accelerazione tecnologica legata all’Intelligenza Artificiale.
2024
language testing; Italiano L2/LS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cinganotto+Language+testing+online.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/45428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact