L'articolo presenta una discussione sul significato di "definizione" nell'opera di Lullo, dei suoi presupposti e fondamenti. Si concentra in particolare sul testo dell'"Ars brevis quae est de inventione iuris", composto a Montpellier nel gennaio del 1308, per l'importanza che accorda alla definizione, in rapporto ai prinicpi dell'Arte e come base del sillogismo dimostrativo. Questa opera, sviluppando la linea elaborata nel "De ascensu et descensu intellectus" (1305), mostra come la correzione della definizione sia legata al linguaggio attraverso l'attività dell'affatus, il sesto senso scoperto da Lullo nel 1294.
Note sulle definizioni lulliane
E. Pistolesi
2007-01-01
Abstract
L'articolo presenta una discussione sul significato di "definizione" nell'opera di Lullo, dei suoi presupposti e fondamenti. Si concentra in particolare sul testo dell'"Ars brevis quae est de inventione iuris", composto a Montpellier nel gennaio del 1308, per l'importanza che accorda alla definizione, in rapporto ai prinicpi dell'Arte e come base del sillogismo dimostrativo. Questa opera, sviluppando la linea elaborata nel "De ascensu et descensu intellectus" (1305), mostra come la correzione della definizione sia legata al linguaggio attraverso l'attività dell'affatus, il sesto senso scoperto da Lullo nel 1294.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SL_47.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.