La dialettica tra presenza/assenza, vivi/morti, tra prosa/poesia in Eugenio Montale, si configura come metafora profonda per la rappresentazione della perdita: la dimensione memoriale, nella prosa Sul limite si fa occasione di racconto post-mortem il cui più immediato riferimento è il Dante del Purgatorio. In questa prosa, la figura paterna rimanda immediatamente alla poesia Voce giunta con le Folaghe: nella prosa (Sul limite) e nella poesia (Voce giunta con le folaghe) l’atmosfera purgatoriale dà vita a un oltrevita più umano rispetto all’inferno terrestre e a una Clizia capace di contrastarlo: apre al poeta una terza strada, posta in un mezzo purgatoriale in cui la purificazione non si distacca dalla memoria del terreno ma, al contrario, è incentrata su quello stesso passato. Il componimento si chiude con un’eco dantesca, in un abbraccio mancato tra ombre, ma questa volta, in posizione antidantesca, gettando luce sul finale della prosa: la tensione al creatore è sostituita dal desiderio di rioccupare quel «vuoto inabitato» che ancora aspetta un ritorno, o forse aspetta di essere ricoperto con una parola, «fuori», con un nome, Clizia. Quest’ultima, che appare e dispare come un fantasma, è una donna/soglia: una presenza-assenza che, anche se «fuori», ancora non si «disincarna».

Riprese dantesche Sul limite

Lega, Carmen
2025-01-01

Abstract

La dialettica tra presenza/assenza, vivi/morti, tra prosa/poesia in Eugenio Montale, si configura come metafora profonda per la rappresentazione della perdita: la dimensione memoriale, nella prosa Sul limite si fa occasione di racconto post-mortem il cui più immediato riferimento è il Dante del Purgatorio. In questa prosa, la figura paterna rimanda immediatamente alla poesia Voce giunta con le Folaghe: nella prosa (Sul limite) e nella poesia (Voce giunta con le folaghe) l’atmosfera purgatoriale dà vita a un oltrevita più umano rispetto all’inferno terrestre e a una Clizia capace di contrastarlo: apre al poeta una terza strada, posta in un mezzo purgatoriale in cui la purificazione non si distacca dalla memoria del terreno ma, al contrario, è incentrata su quello stesso passato. Il componimento si chiude con un’eco dantesca, in un abbraccio mancato tra ombre, ma questa volta, in posizione antidantesca, gettando luce sul finale della prosa: la tensione al creatore è sostituita dal desiderio di rioccupare quel «vuoto inabitato» che ancora aspetta un ritorno, o forse aspetta di essere ricoperto con una parola, «fuori», con un nome, Clizia. Quest’ultima, che appare e dispare come un fantasma, è una donna/soglia: una presenza-assenza che, anche se «fuori», ancora non si «disincarna».
2025
9788846772480
Montale, Dante, Brandeis, Farfalla di Dinard, Voce giunta con le folaghe, Clizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2-02_Lega.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 726.26 kB
Formato Adobe PDF
726.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/47728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact