Gli anni Sessanta e Settanta, dominati dal movimento della neoavanguardia, sono stati caratterizzati da una sfrenata sperimentazione linguistica, mirante all'elaborazione di una lingua poetica ostile al pubblico, che ben presto ne ha preso le distanze. Ma in quella stagione altri scrittori hanno portato avanti la loro contestazione, parallelamente alla neoavanguardia eppure con un linguaggio più o meno inserito nell'alveo tradizionale e di sicuro maggiormente intelligibile per i lettori. È il caso del poeta Adriano Guerrini, autore di una poesia che, specie con la raccolta Jon il groenlandese, rivela una sensibilità ecologica cui si unisce una particolare attenzione alle questioni sociali e politiche. Soprattutto negli anni Settanta, Guerrini si è impegnato in una vivace denuncia dei mali della Terra e nella demistificazione delle mode culturali.

In assenza del pubblico: l'ecocritica di Adriano Guerrini

Mosena, R
2007-01-01

Abstract

Gli anni Sessanta e Settanta, dominati dal movimento della neoavanguardia, sono stati caratterizzati da una sfrenata sperimentazione linguistica, mirante all'elaborazione di una lingua poetica ostile al pubblico, che ben presto ne ha preso le distanze. Ma in quella stagione altri scrittori hanno portato avanti la loro contestazione, parallelamente alla neoavanguardia eppure con un linguaggio più o meno inserito nell'alveo tradizionale e di sicuro maggiormente intelligibile per i lettori. È il caso del poeta Adriano Guerrini, autore di una poesia che, specie con la raccolta Jon il groenlandese, rivela una sensibilità ecologica cui si unisce una particolare attenzione alle questioni sociali e politiche. Soprattutto negli anni Settanta, Guerrini si è impegnato in una vivace denuncia dei mali della Terra e nella demistificazione delle mode culturali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/46431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact