L’articolo è dedicato al Purgatorio d’Italia di Bernardo Bellini, una riscrittura integrale della seconda cantica dantesca realizzata secondo la tecnica dei bouts-rimés. L’opera, pubblicata nel 1865 in occasione del sesto centenario della nascita di Dante, ha per oggetto le peregrinazioni dello stesso Bellini nell’Italia risorgimentale, dove viene guidato a Venezia e Roma dall’autore della Commedia. Sebbene si tratti di una riscrittura del Purgatorio, il testo si contraddistingue per l’ingente presenza di elementi infernali, volti a delegittimare, da un lato, gli occupanti austriaci nella capitale veneta; dall’altro, a mostrare la crudeltà dei briganti meridionali al servizio dei Borbone. Nell’articolo si è tentato di individuare alcuni elementi caratterizzanti del poema, nell’ambito di uno studio preliminare.
L’Inferno in Purgatorio. La condanna del potere in una riscrittura dantesca di Bernardo Bellini
Fadda, Domenico
2023-01-01
Abstract
L’articolo è dedicato al Purgatorio d’Italia di Bernardo Bellini, una riscrittura integrale della seconda cantica dantesca realizzata secondo la tecnica dei bouts-rimés. L’opera, pubblicata nel 1865 in occasione del sesto centenario della nascita di Dante, ha per oggetto le peregrinazioni dello stesso Bellini nell’Italia risorgimentale, dove viene guidato a Venezia e Roma dall’autore della Commedia. Sebbene si tratti di una riscrittura del Purgatorio, il testo si contraddistingue per l’ingente presenza di elementi infernali, volti a delegittimare, da un lato, gli occupanti austriaci nella capitale veneta; dall’altro, a mostrare la crudeltà dei briganti meridionali al servizio dei Borbone. Nell’articolo si è tentato di individuare alcuni elementi caratterizzanti del poema, nell’ambito di uno studio preliminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D. Fadda, L’Inferno in Purgatorio. La condanna del potere in una riscrittura dantesca di Bernardo Bellini.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
195.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.