Nella letteratura dedicata all’autonomia testamentaria gli autori generalmente trascurano il momento descrittivo, benché spesso il testatore avverta l’esigenza di inserire dichiarazioni ricognitive estranee al contenuto dispositivo del testamento. L’indagine di questo saggio si concentra solo su due figure: la così detta confessione testamentaria e il riconoscimento del debito contenuto nel testamento. In particolare occorre chiarire quali siano gli effetti che derivano da questi atti e se il testatore abbia il potere di revocazione.
Brevi note sulle disposizioni testamentarie ricognitive
Azara Alberto
2024-01-01
Abstract
Nella letteratura dedicata all’autonomia testamentaria gli autori generalmente trascurano il momento descrittivo, benché spesso il testatore avverta l’esigenza di inserire dichiarazioni ricognitive estranee al contenuto dispositivo del testamento. L’indagine di questo saggio si concentra solo su due figure: la così detta confessione testamentaria e il riconoscimento del debito contenuto nel testamento. In particolare occorre chiarire quali siano gli effetti che derivano da questi atti e se il testatore abbia il potere di revocazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brevi note sulle disposizioni testamentarie ricognitive.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
231.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.