In Contro la società del sorpasso, Enrico Mauro distingue il concetto di merito da quello di meritocrazia e lo fa attraverso un’accurata analisi dei testi di don Tonino Bello, vescovo molto impegnato nel sociale e critico rigoroso di una società consumistica, materialistica, edonistica, esibizionistica, una società ispirata al culto della meritocrazia, nonostante egli non abbia mai usato questo termine. Obiettivo del saggio è denunciare, attraverso i vocaboli che don Tonino usa, la vigente società meritocratica e trovare mattoni linguistici nuovi per costituire una società alternativa, basata cioè su ideali che non si discostano molto da quelli espressi nella nostra Costituzione.
La denuncia antimeritocratica di don Tonino Bello
Mornagui, Ouns
2024-01-01
Abstract
In Contro la società del sorpasso, Enrico Mauro distingue il concetto di merito da quello di meritocrazia e lo fa attraverso un’accurata analisi dei testi di don Tonino Bello, vescovo molto impegnato nel sociale e critico rigoroso di una società consumistica, materialistica, edonistica, esibizionistica, una società ispirata al culto della meritocrazia, nonostante egli non abbia mai usato questo termine. Obiettivo del saggio è denunciare, attraverso i vocaboli che don Tonino usa, la vigente società meritocratica e trovare mattoni linguistici nuovi per costituire una società alternativa, basata cioè su ideali che non si discostano molto da quelli espressi nella nostra Costituzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La denuncia antimeritocratica .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
107.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.