In questo testo vengono analizzati alcuni aspetti del modo in cui Achille Mbembe svolge la propria complessa indagine su quelle che chiama «politiche dell’inimicizia» (Mbembe, 2015). Tali politiche sono poste al centro di un’analisi tesa fra presente e modernità. Osservando l’esperienza coloniale, si sottolinea il complesso aspetto delle moderne democrazie, amichevole ma anche violento. Mbembe si inoltra in quelle esperienze nelle quali l’umanità ha prodotto e subìto fenomeni come colonialismo, imperialismo e sfruttamento. Nella seguente trattazione vengono presi in esame alcuni lavori di Mbembe in cui si ipotizza che la nostra epoca sia costitutivamente segnata dalla diffusione di dispositivi securitari e di sorveglianza, di separazione e discriminazione. Dall’esperienza coloniale di demarcazione fra colonizzati e colonizzatori è stato mutuato il dispositivo confinario diffuso a livello globale.
Achille Mbembe e la società dell’inimicizia: tra presente e passato
Mornagui, Ouns
2023-01-01
Abstract
In questo testo vengono analizzati alcuni aspetti del modo in cui Achille Mbembe svolge la propria complessa indagine su quelle che chiama «politiche dell’inimicizia» (Mbembe, 2015). Tali politiche sono poste al centro di un’analisi tesa fra presente e modernità. Osservando l’esperienza coloniale, si sottolinea il complesso aspetto delle moderne democrazie, amichevole ma anche violento. Mbembe si inoltra in quelle esperienze nelle quali l’umanità ha prodotto e subìto fenomeni come colonialismo, imperialismo e sfruttamento. Nella seguente trattazione vengono presi in esame alcuni lavori di Mbembe in cui si ipotizza che la nostra epoca sia costitutivamente segnata dalla diffusione di dispositivi securitari e di sorveglianza, di separazione e discriminazione. Dall’esperienza coloniale di demarcazione fra colonizzati e colonizzatori è stato mutuato il dispositivo confinario diffuso a livello globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Achille_Mbembe_e_la_societa_dellinimiciz.pdf
accesso aperto
Descrizione: In questo testo vengono analizzati alcuni aspetti del modo in cui Achille Mbembe svolge la propria complessa indagine su quelle che chiama «politiche dell’inimicizia» (Mbembe, 2015). Tali politiche sono poste al centro di un’analisi tesa fra presente e modernità. Osservando l’esperienza coloniale, si sottolinea il complesso aspetto delle moderne democrazie, amichevole ma anche violento. Mbembe si inoltra in quelle esperienze nelle quali l’umanità ha prodotto e subìto fenomeni come colonialismo, imperialismo e sfruttamento. Nella seguente trattazione vengono presi in esame alcuni lavori di Mbembe in cui si ipotizza che la nostra epoca sia costitutivamente segnata dalla diffusione di dispositivi securitari e di sorveglianza, di separazione e discriminazione. Dall’esperienza coloniale di demarcazione fra colonizzati e colonizzatori è stato mutuato il dispositivo confinario diffuso a livello globale.
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
184.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.