Nel saggio, le autrici presentano i principali risultati ottenuti con la ricerca su “La Valutazione dell’impatto sociale della DaD dopo il Co-vid 19” in 7 Istituti di Istruzione Superiore (I.I.S.) romani, riflettendo su alcune dimensioni di particolare innovazione sociale per le pratiche didattiche dei docenti e i processi di apprendimento degli studenti in DaD. Durante le interviste, si è prestata particolare attenzione alla rico-struzione delle pratiche didattico-educative messe a punto dai docenti al fine di rintracciare i primi effetti della DaD/DDI: sull’innovazione metodologico-didattica delle comunità scolastiche; sul livello di ap-prendimento degli studenti e sul rafforzamento delle relazioni sociali. Dalla ricostruzione delle testimonianze dei docenti e degli studenti coinvolti nella ricerca, le autrici hanno delineato tre profili di DaD/DDI (innovativa, tradizionale e depotenziata), distinti in base ai diversi ef-fetti che le ICT, unitamente alle pratiche didattico/educative messe in atto per il loro utilizzo, hanno esercitato sul consolidamento dell’apprendimento per competenze e sull’ampliamento dei confini della relazionalità.

La valutazione dell'impatto sociale della didattica a distanza nelle scuole secondarie di secondo grado romane: istanze, esigenze e percorsi di cambiamento

Maria Dentale
2021-01-01

Abstract

Nel saggio, le autrici presentano i principali risultati ottenuti con la ricerca su “La Valutazione dell’impatto sociale della DaD dopo il Co-vid 19” in 7 Istituti di Istruzione Superiore (I.I.S.) romani, riflettendo su alcune dimensioni di particolare innovazione sociale per le pratiche didattiche dei docenti e i processi di apprendimento degli studenti in DaD. Durante le interviste, si è prestata particolare attenzione alla rico-struzione delle pratiche didattico-educative messe a punto dai docenti al fine di rintracciare i primi effetti della DaD/DDI: sull’innovazione metodologico-didattica delle comunità scolastiche; sul livello di ap-prendimento degli studenti e sul rafforzamento delle relazioni sociali. Dalla ricostruzione delle testimonianze dei docenti e degli studenti coinvolti nella ricerca, le autrici hanno delineato tre profili di DaD/DDI (innovativa, tradizionale e depotenziata), distinti in base ai diversi ef-fetti che le ICT, unitamente alle pratiche didattico/educative messe in atto per il loro utilizzo, hanno esercitato sul consolidamento dell’apprendimento per competenze e sull’ampliamento dei confini della relazionalità.
2021
impatto sociale
didattica a distanza
tecnologie digitali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIV2021-080007_LoPresti.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/45473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact