La riflessione teorico-metodologica sviluppata nel saggio costituisce un avanzamento importante rispetto al dibattito scientifico aperto in tema di pluralismo degli approcci valutativi per la valutazione di impatto sociale. L’esempio che sarà utilizzato per avviare questa riflessione, in base alla quale la Case Study Research rappresenta un «approccio-chiave» per la valutazione di impatto sociale, si riferisce ad una ricerca sull’infrastrutturazione sociale e sull’aumento del capitale sociale in tre territori del Sud Italia. Al termine della trattazione la finalità esplicativa della Case Study Research sarà discussa con un focus specifico sul case study di Palermo e sulla «rete sociale» del quartiere Ballarò.

Ricerca valutativa e Case Study Research. Un caso “positivo” di valutazione dell’infrastrutturazione sociale a Palermo

Dentale Maria
2019-01-01

Abstract

La riflessione teorico-metodologica sviluppata nel saggio costituisce un avanzamento importante rispetto al dibattito scientifico aperto in tema di pluralismo degli approcci valutativi per la valutazione di impatto sociale. L’esempio che sarà utilizzato per avviare questa riflessione, in base alla quale la Case Study Research rappresenta un «approccio-chiave» per la valutazione di impatto sociale, si riferisce ad una ricerca sull’infrastrutturazione sociale e sull’aumento del capitale sociale in tre territori del Sud Italia. Al termine della trattazione la finalità esplicativa della Case Study Research sarà discussa con un focus specifico sul case study di Palermo e sulla «rete sociale» del quartiere Ballarò.
2019
positive thinking
Studio di caso
infrastrutturazione sociale
metodi misti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/45468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact