L’articolo ricostruisce l’esperienza degli esuli politici italiani dalla fine del Settecento all’Unità d’Italia, esaminando la loro attività nei vari Paesi europei e oltre Atlantico. La loro presenza in varie parti del mondo, secondo l’autore, ha contribuito a organizzare una sorta di “internazionale liberale” che ha dato vita a una loro speciale attività diplomatica, in alternativa a quella convenzionale, risultata decisiva per diffondere l’ideale patriottico e l’esigenza dell’unità e dell’indipendenza nazionale.

La diplomazia degli esuli

Stramaccioni, Alberto
2024-01-01

Abstract

L’articolo ricostruisce l’esperienza degli esuli politici italiani dalla fine del Settecento all’Unità d’Italia, esaminando la loro attività nei vari Paesi europei e oltre Atlantico. La loro presenza in varie parti del mondo, secondo l’autore, ha contribuito a organizzare una sorta di “internazionale liberale” che ha dato vita a una loro speciale attività diplomatica, in alternativa a quella convenzionale, risultata decisiva per diffondere l’ideale patriottico e l’esigenza dell’unità e dell’indipendenza nazionale.
2024
Esuli, Risorgimento, Europa, Americhe, internazionale liberale, Giuseppe Mazzini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alberto STRAMACCIONI - La diplomazia degli esuli.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/45188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact