La prima parte di questo testo mostra come Pierre Dardot e Christian Laval hanno recentemente aggiornato la loro lettura del neoliberalismo – precedentemente elaborata in testi come La nouvelle raison du monde e Ce cauchemar qui n’en finit pas –, sostenendo che esso si presenta da sempre come un’«ideologia di guerra» contro la democrazia effettiva. Al cuore di questa ideologia, i due autori vedono all’opera una profonda demo-fobia e un decisionismo intrinsecamente antidemocratico che sacrifica la democrazia sull’altare della «costituzione economica». La seconda parte del testo prende in esame la proposta teorica di una «democrazia del comune», che Dardot e Laval elaborano rifiutando la logica della rappresentanza e ripensando il concetto di sovranità popolare. Contro la finzione della «sovranità del popolo», inteso come il misterioso soggetto della sovranità che si materializzerebbe come un tutto nelle aule parlamentari, per loro la sovranità popolare esiste solo in atto: quando un popolo cioè, soggettivandosi conflittualmente come parte, diventa «attore della sovranità»

Decisionismo neoliberale e democrazia del comune nella riflessione di Pierre Dardot e Christian Laval

alessandro simoncini
2014-01-01

Abstract

La prima parte di questo testo mostra come Pierre Dardot e Christian Laval hanno recentemente aggiornato la loro lettura del neoliberalismo – precedentemente elaborata in testi come La nouvelle raison du monde e Ce cauchemar qui n’en finit pas –, sostenendo che esso si presenta da sempre come un’«ideologia di guerra» contro la democrazia effettiva. Al cuore di questa ideologia, i due autori vedono all’opera una profonda demo-fobia e un decisionismo intrinsecamente antidemocratico che sacrifica la democrazia sull’altare della «costituzione economica». La seconda parte del testo prende in esame la proposta teorica di una «democrazia del comune», che Dardot e Laval elaborano rifiutando la logica della rappresentanza e ripensando il concetto di sovranità popolare. Contro la finzione della «sovranità del popolo», inteso come il misterioso soggetto della sovranità che si materializzerebbe come un tutto nelle aule parlamentari, per loro la sovranità popolare esiste solo in atto: quando un popolo cioè, soggettivandosi conflittualmente come parte, diventa «attore della sovranità»
2014
Pierre Dardot e Christian Laval, neoliberalismo democrazia,, demo-fobia, decisionismo neoliberale democrazia del comune, sovranità popolare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/41748
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact