L’articolo ricostruisce la particolare esperienza parlamentare compiuta da Giuseppe Garibaldi tra il 1848 e il 1882 attraverso la consultazione dei numerosi verbali che riportano le discussioni all’Assemblea Costituente della Repubblica Romana, alla Camera dei deputati del Regno Sabaudo, a quella del Regno d’Italia e all’Assemblea Nazionale francese. La sua attività di deputato – secondo l’Autore – non ebbe un grande rilievo istituzionale, ma contribuì a far conoscere e sostenere le varie iniziative militari le diverse battaglie politiche di Garibaldi.

Garibaldi il deputato (1848-1882)

Stramaccioni Alberto
2023-01-01

Abstract

L’articolo ricostruisce la particolare esperienza parlamentare compiuta da Giuseppe Garibaldi tra il 1848 e il 1882 attraverso la consultazione dei numerosi verbali che riportano le discussioni all’Assemblea Costituente della Repubblica Romana, alla Camera dei deputati del Regno Sabaudo, a quella del Regno d’Italia e all’Assemblea Nazionale francese. La sua attività di deputato – secondo l’Autore – non ebbe un grande rilievo istituzionale, ma contribuì a far conoscere e sostenere le varie iniziative militari le diverse battaglie politiche di Garibaldi.
2023
Garibaldi, Parlamento, Cavour, Elezioni, Esercito
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alberto STRAMACCIONI - Pensiero Mazziniano n3-2023.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/41428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact