Il contributo intende ripercorrere l’evoluzione che l’immagine intellettuale di Enrico Pea attraversa tra il 1914 e il 1958, anno della scomparsa, traducendola in quanto Jurij M. Lotman e Boris A. Uspenskij chiamano izgoj, «degradato», vale a dire soggetto al tempo estraneo e interno al sistema socio-culturale d’appartenenza. Attraverso tale prospettiva è infatti possibile individuare i modi tramite cui la società intellettuale converte l’anomalia rappresentata dall’opera e dalla formazione autodidatta di Pea, fissandola nei termini di «scrittura d’eccezione»: eccentrica e irregolare, oggetto di un’assimilazione apparente per una differenza che permane insoluta. Le ragioni di tale cristallizzazione saranno rintracciate — attraverso la teoria dei campi di Pierre Bourdieu — nel proposito di convertire detta estraneità culturale in capitale simbolico utile all’autodescrizione del campo letterario presso cui viene accolto, specie per quanto concerne l’avanguardia fiorentina della «Voce» e la scena ermetica degli anni Trenta. L’argomentazione troverà respiro in testimonianze epistolari e dichiarazioni dirette dell’autore e dei critici a lui più prossimi, nell’ulteriore tentativo di delineare per tramite del caso Pea le dinamiche di autonomizzazione e consolidamento del campo letterario italiano per il periodo preso in esame, nonché dell’ordine discorsivo modellato per descriverli

Lo scrittore «estraneo» tra extrasistematicità e capitalizzazione simbolica: il caso dell' «izgoj» Enrico Pea

Luca Padalino
2019-01-01

Abstract

Il contributo intende ripercorrere l’evoluzione che l’immagine intellettuale di Enrico Pea attraversa tra il 1914 e il 1958, anno della scomparsa, traducendola in quanto Jurij M. Lotman e Boris A. Uspenskij chiamano izgoj, «degradato», vale a dire soggetto al tempo estraneo e interno al sistema socio-culturale d’appartenenza. Attraverso tale prospettiva è infatti possibile individuare i modi tramite cui la società intellettuale converte l’anomalia rappresentata dall’opera e dalla formazione autodidatta di Pea, fissandola nei termini di «scrittura d’eccezione»: eccentrica e irregolare, oggetto di un’assimilazione apparente per una differenza che permane insoluta. Le ragioni di tale cristallizzazione saranno rintracciate — attraverso la teoria dei campi di Pierre Bourdieu — nel proposito di convertire detta estraneità culturale in capitale simbolico utile all’autodescrizione del campo letterario presso cui viene accolto, specie per quanto concerne l’avanguardia fiorentina della «Voce» e la scena ermetica degli anni Trenta. L’argomentazione troverà respiro in testimonianze epistolari e dichiarazioni dirette dell’autore e dei critici a lui più prossimi, nell’ulteriore tentativo di delineare per tramite del caso Pea le dinamiche di autonomizzazione e consolidamento del campo letterario italiano per il periodo preso in esame, nonché dell’ordine discorsivo modellato per descriverli
2019
Enrico Pea, regole dell'arte, Jurij Lotman, Giovanni Papini, Giuseppe Ungaretti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo_scrittore_estraneo_tra_extrasistemati.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 453.35 kB
Formato Adobe PDF
453.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/39489
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact