L’A. discute l’evoluzione dell’analisi del rischio politico alla luce della crisi del paradigma neoliberale. Con l’affermarsi del neoliberismo come modello economico dominante, la principale fonte di rischio politico era considerata l’interferenza governativa nelle attività imprenditoriali. Oggi, al contrario, è l’assenza dello stato a essere percepita come importante fonte di rischio per gli attori economici. Questo ribaltamento di prospettiva si deve da un lato alla pandemia, che ha imposto alle istituzioni la progressiva introduzione di forme di sostegno statale alle imprese; dall’altro alla guerra in Ucraina, che lascia emergere la possibilità – o la necessità – di un paradigma economico alternativo, ‘neostatalista’.
Il rischio politico e la crisi del paradigma neoliberale nel mondo post-pandemico
Cecilia Emma Sottilotta
2023-01-01
Abstract
L’A. discute l’evoluzione dell’analisi del rischio politico alla luce della crisi del paradigma neoliberale. Con l’affermarsi del neoliberismo come modello economico dominante, la principale fonte di rischio politico era considerata l’interferenza governativa nelle attività imprenditoriali. Oggi, al contrario, è l’assenza dello stato a essere percepita come importante fonte di rischio per gli attori economici. Questo ribaltamento di prospettiva si deve da un lato alla pandemia, che ha imposto alle istituzioni la progressiva introduzione di forme di sostegno statale alle imprese; dall’altro alla guerra in Ucraina, che lascia emergere la possibilità – o la necessità – di un paradigma economico alternativo, ‘neostatalista’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sottilotta_Paradoxa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
279.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.