Il contributo che si intende proporre è volto ad indagare il concetto di brevitas all’interno di una varietà di lingua fortemente standardizzata come quella offertaci dai testi d’archivio in greco-miceneo di II millennio a.C. In questa specifica tipologia testuale, la brevità si pone, infatti, come espediente atto a soddisfare una duplice finalità: quella della resa glottica e quella dell’adattamento all’organizzazione dello spazio scrittorio. Il mezzo con cui si giunge a tale obiettivo è rappresentato da un sistema misto, formato da sillabogrammi e logogrammi (segni dalla funzione complessa, talora definiti “ideogrammi”, dal momento che non hanno statuto segnico in senso stretto, ovvero significante + significato). Inoltre, terzo fattore da tenere in considerazione è quello del carattere asintattico di tale scrittura, in cui semmai è ravvisabile quella che è stata definita una “sintassi visiva”, vale a dire un intreccio bilanciato tra organizzazione dello spazio e distribuzione in esso della notazione grafica a cui viene demandato il flusso dell’informazione.

Brevitas e strategie scrittorie nei testi in Lineare B

Valentina Gasbarra
2022-01-01

Abstract

Il contributo che si intende proporre è volto ad indagare il concetto di brevitas all’interno di una varietà di lingua fortemente standardizzata come quella offertaci dai testi d’archivio in greco-miceneo di II millennio a.C. In questa specifica tipologia testuale, la brevità si pone, infatti, come espediente atto a soddisfare una duplice finalità: quella della resa glottica e quella dell’adattamento all’organizzazione dello spazio scrittorio. Il mezzo con cui si giunge a tale obiettivo è rappresentato da un sistema misto, formato da sillabogrammi e logogrammi (segni dalla funzione complessa, talora definiti “ideogrammi”, dal momento che non hanno statuto segnico in senso stretto, ovvero significante + significato). Inoltre, terzo fattore da tenere in considerazione è quello del carattere asintattico di tale scrittura, in cui semmai è ravvisabile quella che è stata definita una “sintassi visiva”, vale a dire un intreccio bilanciato tra organizzazione dello spazio e distribuzione in esso della notazione grafica a cui viene demandato il flusso dell’informazione.
2022
brevitas, greco-miceneo, resa grafica, sintassi visiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GASBARRA_GENTES 2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 725.47 kB
Formato Adobe PDF
725.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/35149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact