A fronte di un fenomeno che da più di qualche decennio si sta manifestando a livello globale e che consiste nel processo di accaparramento di terre e concentrazione fondiaria (land grabbing e land concentration), una risposta efficace per contrapporsi a tali dinamiche distruttive, può essere ravvisata in quel bisogno di ritorno alla terra da più parti auspicato che guarda in particolare a un modello di agricoltura familiare. Una realtà che è capace sia di recuperare e adottare tendenze innovative (precision farming, e-commerce, tracciabilità alimentare, etc.), sia di determinare l’allontanamento dell'agricoltura dal modello dell’agrobusiness, disconnesso dalla specificità delle risorse ambientali e territoriali. Un caso esemplificativo di questa situazione ambivalente è rappresentato dal Brasile: se, da un lato, il Paese sembra non impedire gli investimenti nelle grandi concentrazioni fondiarie, frutto di speculazioni da parte di imprese straniere o compartecipate (straniere e brasiliane) o nazionali, dall’altro lato, le politiche pubbliche di sviluppo rurale incentivano programmi per il sostegno e il consolidamento dell’agricoltura familiare. Questi i presupposti, per analizzare entrambi i modelli produttivi che caratterizzano il settore dell’agricoltura brasiliana, con un’attenzione particolare rivolta al più importante segmento dell’agrobusiness, la monocoltura di eucalipto, finalizzata alla produzione di carbone, cellulosa e semilavorati per l’edilizia.
Agrobusiness e agricoltura familiare: il caso del Brasile
Luigi Mundula;
2021-01-01
Abstract
A fronte di un fenomeno che da più di qualche decennio si sta manifestando a livello globale e che consiste nel processo di accaparramento di terre e concentrazione fondiaria (land grabbing e land concentration), una risposta efficace per contrapporsi a tali dinamiche distruttive, può essere ravvisata in quel bisogno di ritorno alla terra da più parti auspicato che guarda in particolare a un modello di agricoltura familiare. Una realtà che è capace sia di recuperare e adottare tendenze innovative (precision farming, e-commerce, tracciabilità alimentare, etc.), sia di determinare l’allontanamento dell'agricoltura dal modello dell’agrobusiness, disconnesso dalla specificità delle risorse ambientali e territoriali. Un caso esemplificativo di questa situazione ambivalente è rappresentato dal Brasile: se, da un lato, il Paese sembra non impedire gli investimenti nelle grandi concentrazioni fondiarie, frutto di speculazioni da parte di imprese straniere o compartecipate (straniere e brasiliane) o nazionali, dall’altro lato, le politiche pubbliche di sviluppo rurale incentivano programmi per il sostegno e il consolidamento dell’agricoltura familiare. Questi i presupposti, per analizzare entrambi i modelli produttivi che caratterizzano il settore dell’agricoltura brasiliana, con un’attenzione particolare rivolta al più importante segmento dell’agrobusiness, la monocoltura di eucalipto, finalizzata alla produzione di carbone, cellulosa e semilavorati per l’edilizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GEOTEMA_63_17_Mundula_Spagnoli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
476.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.