Studying the origin of Turkey’s accession to the European Economic Com- munity enables a better understanding the problems that currently hamper EU-Turkey relations. In 1959, Turkish diplomacy submitted the request for Association with the EEC through one of the founding countries: Italy. The result was the 1963 Association Agreement, called the Ankara Agreement, that established from a technical point of view the opening of the European Common Market to Turkish goods, but symbolically it represented the prom- ise of a future full membership – which however has never arrived.

Studiare le origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea permette di comprendere meglio i problemi che attualmente ostacolano i rapporti tra Unione Europea e Turchia. Nel 1959, la diplomazia turca avanzò la richiesta di associazione alla CEE attraverso uno dei Paesi fondatori: l’Italia. Il risultato fu l’accordo di associazione del 1963, detto Accordo di Ankara, che da un punto di vista tecnico stabiliva l’apertura del Mercato Europeo Comune alle merci turche, ma simbolicamente rappresentava la promessa della CEE alla Turchia di una futura piena adesione – che però non è mai arrivata.

Alle origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea: l’Accordo di Ankara (1957-1963)

Albanese Ginammi A
2018-01-01

Abstract

Studying the origin of Turkey’s accession to the European Economic Com- munity enables a better understanding the problems that currently hamper EU-Turkey relations. In 1959, Turkish diplomacy submitted the request for Association with the EEC through one of the founding countries: Italy. The result was the 1963 Association Agreement, called the Ankara Agreement, that established from a technical point of view the opening of the European Common Market to Turkish goods, but symbolically it represented the prom- ise of a future full membership – which however has never arrived.
2018
Studiare le origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea permette di comprendere meglio i problemi che attualmente ostacolano i rapporti tra Unione Europea e Turchia. Nel 1959, la diplomazia turca avanzò la richiesta di associazione alla CEE attraverso uno dei Paesi fondatori: l’Italia. Il risultato fu l’accordo di associazione del 1963, detto Accordo di Ankara, che da un punto di vista tecnico stabiliva l’apertura del Mercato Europeo Comune alle merci turche, ma simbolicamente rappresentava la promessa della CEE alla Turchia di una futura piena adesione – che però non è mai arrivata.
Turchia, CEE, UE, Associazione, Accordo di Ankara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 152.11 kB
Formato Adobe PDF
152.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/30166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact