La sentenza resa nel caso G.L. c. Italia fornisce alla Corte EDU l’occasione per chiarire ed articolare in maniera più dettagliata la propria giurisprudenza in tema di educazione inclusiva. Il caso, che contribuisce a rimarcare l’ampiezza dello iato esistente, nell’ordinamento giuridico italiano, tra il tenore delle disposizioni normative, astrattamente considerate, e la loro inadeguata, incompleta e lacunosa applicazione in concreto, presenta significativi profili di interesse anche sul piano metodologico. Rilevano in particolare innanzitutto le tecniche utilizzate dalla Corte per la ricostruzione del contenuto della nozione di educazione inclusiva, che rappresentano una conferma e uno sviluppo degli orientamenti più recenti della giurisprudenza di Strasburgo in tema di rapporti intersistemici. Particolarmente interessanti risultano inoltre le conclusioni elaborate dalla Corte in merito alle conseguenze giuridiche riconducibili all’accertamento dell’esistenza di una condizione di particolare vulnerabilità. All’analisi di tali aspetti è in particolare dedicato questo breve contributo, nell’intento di verificare se e in che misura la soluzione adottata dalla Corte nel caso di specie contribuisca ad incidere sull’effettività dell’applicazione delle norme della Convenzione all’interno degli ordinamenti degli Stati parti.
L’educazione inclusiva tra mito e realtà: considerazioni a margine del caso G.L. c. Italia
Marchegiani, Maura
2020-01-01
Abstract
La sentenza resa nel caso G.L. c. Italia fornisce alla Corte EDU l’occasione per chiarire ed articolare in maniera più dettagliata la propria giurisprudenza in tema di educazione inclusiva. Il caso, che contribuisce a rimarcare l’ampiezza dello iato esistente, nell’ordinamento giuridico italiano, tra il tenore delle disposizioni normative, astrattamente considerate, e la loro inadeguata, incompleta e lacunosa applicazione in concreto, presenta significativi profili di interesse anche sul piano metodologico. Rilevano in particolare innanzitutto le tecniche utilizzate dalla Corte per la ricostruzione del contenuto della nozione di educazione inclusiva, che rappresentano una conferma e uno sviluppo degli orientamenti più recenti della giurisprudenza di Strasburgo in tema di rapporti intersistemici. Particolarmente interessanti risultano inoltre le conclusioni elaborate dalla Corte in merito alle conseguenze giuridiche riconducibili all’accertamento dell’esistenza di una condizione di particolare vulnerabilità. All’analisi di tali aspetti è in particolare dedicato questo breve contributo, nell’intento di verificare se e in che misura la soluzione adottata dalla Corte nel caso di specie contribuisca ad incidere sull’effettività dell’applicazione delle norme della Convenzione all’interno degli ordinamenti degli Stati parti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIDIBLOG.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
162.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
QUADERNI_2020 SIDI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
327.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.