Nell’articolo si indagano le ragioni che indussero l’umanista Francesco Maturanzio, nel contesto culturale della Perugia del tempo, a scrivere in volgare i 14 epitaffi giovanili e la Cronaca della città di Perugia. Si descrivono quindi i principali tratti municipali del volgare del letterato perugino, compresi quelli che affiorano nella sottoscrizione – qui presentata in edizione interpretativa – alla compagnia del Santo Anello, fondata da Bernardino da Feltre, e nel componimento che si legge nel cosiddetto Zibaldone.

Maturanzio e il volgare

Gambacorta Carla
2020-01-01

Abstract

Nell’articolo si indagano le ragioni che indussero l’umanista Francesco Maturanzio, nel contesto culturale della Perugia del tempo, a scrivere in volgare i 14 epitaffi giovanili e la Cronaca della città di Perugia. Si descrivono quindi i principali tratti municipali del volgare del letterato perugino, compresi quelli che affiorano nella sottoscrizione – qui presentata in edizione interpretativa – alla compagnia del Santo Anello, fondata da Bernardino da Feltre, e nel componimento che si legge nel cosiddetto Zibaldone.
2020
Francesco Maturanzio, Umanesimo, volgare perugino, Umanesimo umbro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maturanzio e il volgare.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 193.54 kB
Formato Adobe PDF
193.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Maturanzio e il volgare Frontespizio.pdf

non disponibili

Descrizione: Prime pagine della rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 258.47 kB
Formato Adobe PDF
258.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/20525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact