Published in July 1930 as the trial issue of a magazine to come, «Il Rosai» is a higly relevant document of what we call fascismo-movimento. Collaborate on «Il Rosai» Berto Ricci, “superfascist” and mystic of the national revolution; Dino Garrone, even “superfascist”, writer and journalist, close to D’Annunzio and Malaparte; Gioacchino Contri, editor in chief of the florentine fascist magazine Il Bargello; and Edoardo Persico, catholic and anti- fascist, grown-up with Piero Gobetti between Neaples and Turin. They were gathered by the admiration for Ottone Rosai (1895-1957), the Florentine painter that gives the pamphlet its name, First World War ardito, patriot and fascist. «Il Rosai» is a sort of incunabulum of juvenile cultural dissent against Mussolini’s regime: as such, it anticipates future anxieties and explores topics we find again associated with artistic or cultural moviments of the late Thirties|early Fourties, as Corrente di vita giovanile, if not later (as for example Arte povera). A closer analysis of «Il Rosai» pushes also, both on historical and ideologicalevels, to critically discuss the notion of «Left-Wing Fascism» and to ask if, and when, we can make a proper use of it. Politically distant as they are, Ricci and Garrone, Persico and Contri demand a major public role of the artist, whose duty, in their opinion, is to be a sort of political «saint» or|and a social hero, brave, selfless, sincere. Pushed pretty beyond its aesthetical limits in a way we can legitimately beware, art presents itself in «Il Rosai» as the most effective surrogate of politics.

Pubblicato nel luglio del 1930 come “numero zero” di una rivista destinata a non vedere la luce, «Il Rosai» è un documento tra i più importanti di quello che oggi chiamiamo fascismo-movimento. Vi collaborano tra gli altri, raccolti dall’ammirazione per il pittore fiorentino di cui porta il nome, Ottone Rosai appunto, Berto Ricci, “superfascista” che di lì a poco concepirà «L’Universale» come prosecuzione diretta de «Il Rosai»; Dino Garrone, scrittore e polemista tra i più brillanti della sua generazione e Edoardo Persico, cattolico integrale e antifascista, vicino tuttavia agli altri redattori nel proposito di riforma antiborghese dell’Italia di allora. «Il Rosai» è un incunabolo di quell’interventismo della cultura di cui ha scritto a lungo Luisa Mangoni; e insieme raccoglie urgenze e inquietudini che spingeranno in seguito al lungo viaggio. Ne «Il Rosai» riconosciamo anche, ai suoi inizi, un tratto di lungo periodo della storia culturale italiana del Novecento, vale a dire l’investitura insieme religiosa e civile di un artista o gruppo di artisti. Sotto questo profilo il significato storicodell’opuscolo si estende ben oltre il tempo della sua pubblicazione. Mentre autorizza a dubitare della legittimità della categoria storico-politica del “fascismo di sinistra”, «Il Rosai» prefigura l’intreccio tra arte e politica che costituisce forse il più rilevante trait- d’union tra le avanguardie artistiche italiane degli anni Trenta e le avanguardie postbelliche, Arte povera inclusa, malgrado il profondo mutamento dicontesti geopolitici e ideologie.

Arte, socialità, rivoluzione. «Il Rosai», Firenze, luglio 1930 / Art, sociality, revolution. «Il Rosai», Florence, July 1930

Dantini, Michele
2019-01-01

Abstract

Published in July 1930 as the trial issue of a magazine to come, «Il Rosai» is a higly relevant document of what we call fascismo-movimento. Collaborate on «Il Rosai» Berto Ricci, “superfascist” and mystic of the national revolution; Dino Garrone, even “superfascist”, writer and journalist, close to D’Annunzio and Malaparte; Gioacchino Contri, editor in chief of the florentine fascist magazine Il Bargello; and Edoardo Persico, catholic and anti- fascist, grown-up with Piero Gobetti between Neaples and Turin. They were gathered by the admiration for Ottone Rosai (1895-1957), the Florentine painter that gives the pamphlet its name, First World War ardito, patriot and fascist. «Il Rosai» is a sort of incunabulum of juvenile cultural dissent against Mussolini’s regime: as such, it anticipates future anxieties and explores topics we find again associated with artistic or cultural moviments of the late Thirties|early Fourties, as Corrente di vita giovanile, if not later (as for example Arte povera). A closer analysis of «Il Rosai» pushes also, both on historical and ideologicalevels, to critically discuss the notion of «Left-Wing Fascism» and to ask if, and when, we can make a proper use of it. Politically distant as they are, Ricci and Garrone, Persico and Contri demand a major public role of the artist, whose duty, in their opinion, is to be a sort of political «saint» or|and a social hero, brave, selfless, sincere. Pushed pretty beyond its aesthetical limits in a way we can legitimately beware, art presents itself in «Il Rosai» as the most effective surrogate of politics.
2019
Pubblicato nel luglio del 1930 come “numero zero” di una rivista destinata a non vedere la luce, «Il Rosai» è un documento tra i più importanti di quello che oggi chiamiamo fascismo-movimento. Vi collaborano tra gli altri, raccolti dall’ammirazione per il pittore fiorentino di cui porta il nome, Ottone Rosai appunto, Berto Ricci, “superfascista” che di lì a poco concepirà «L’Universale» come prosecuzione diretta de «Il Rosai»; Dino Garrone, scrittore e polemista tra i più brillanti della sua generazione e Edoardo Persico, cattolico integrale e antifascista, vicino tuttavia agli altri redattori nel proposito di riforma antiborghese dell’Italia di allora. «Il Rosai» è un incunabolo di quell’interventismo della cultura di cui ha scritto a lungo Luisa Mangoni; e insieme raccoglie urgenze e inquietudini che spingeranno in seguito al lungo viaggio. Ne «Il Rosai» riconosciamo anche, ai suoi inizi, un tratto di lungo periodo della storia culturale italiana del Novecento, vale a dire l’investitura insieme religiosa e civile di un artista o gruppo di artisti. Sotto questo profilo il significato storicodell’opuscolo si estende ben oltre il tempo della sua pubblicazione. Mentre autorizza a dubitare della legittimità della categoria storico-politica del “fascismo di sinistra”, «Il Rosai» prefigura l’intreccio tra arte e politica che costituisce forse il più rilevante trait- d’union tra le avanguardie artistiche italiane degli anni Trenta e le avanguardie postbelliche, Arte povera inclusa, malgrado il profondo mutamento dicontesti geopolitici e ideologie.
arte contemporanea, fascismo, antifascismo, giovani, rivoluzione, Regime
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012-12665-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 481.87 kB
Formato Adobe PDF
481.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/15829
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact