Nel corso di un trentennio Internet ha conosciuto un’evoluzione imprevedibile, diventando mezzo di comunicazione di massa e sviluppando forme di comunicazione che non hanno un antecedente nei generi tradizionali, formali e informali, della scrittura. Questo contributo ripercorre in sintesi la storia della CMC (Comunicazione Mediata dal Computer) e dei metodi di studio prevalenti relativi all’italiano in rete. Dopo aver fornito alcuni dati sulla penetrazione di Internet in Italia, si sofferma sulla nozione di varietà applicata alle scritture digitali e propone di adottare la nozione di “comunità online” per evitare generalizzazioni sugli utenti e sulla cosiddetta lingua di Internet. Individuare le caratteristiche dei diversi ambienti della CMC sulla base di fattori sociotecnici ha importanti risvolti nell’educazione linguistica che oggi non può prescindere dall’uso consapevole dei nuovi media.
Titolo: | L’italiano in rete: usi, varietà e proposte di analisi | |
Autori: | PISTOLESI, Elena (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/12141 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AggiornaMenti_13_2018_estratto.pdf | Articolo principale | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |