The digital representation of travel literature implies specific and non-trivial questions under several points of view, whether theoretical, methodological or technological. This paper begins by framing this specific research issue and subsequently moves to examining several eterogeneous and significant manifestations of travel in the current digital ecosystem. Next, it presents a similar though more focused analysis of a selection of Digital Humanities projects related to travel and travel literature. Finally, in pursuing this focus and switching the perspective from product to process, the authors describe a specific case, the nineteenth century travel of Giuseppe Acerbi from Rome to Naples.
La rappresentazione digitale della letteratura di viaggio implica questioni specifiche e non banali sotto diversi punti di vista : teorici, metodologici e tecnologici. Dopo un inquadramento generale, nell’articolo vengono presentate diverse manifestazioni eterogenee ma significative del tema del viaggio nell’attuale ecosistema digitale. Successivamente un’analisi simile, maggiormente focalizzata, viene effettuata su una selezione di progetti relativi alla letteratura o al tema del viaggio, nel panorama delle Digital Humanities. Infine, proseguendo questo movimento di focalizzazione, e spostando l’analisi dal prodotto al processo, gli autori presentano un caso specifico, relativo al viaggio da Roma a Napoli effettuato da Giuseppe Acerbi nel xix secolo.
Titolo: | Nuove mappe per territori sempre mutevoli: passeggiate esplorative tra odeporica e informatica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/10988 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
fm_pv_fd_carte_viaggio_2017.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |