Nel 2006 il Time ha conferito il titolo di uomo dell'anno a "You", indicando con questo termine tutta quella comunità di utenti del WorldWideWeb che ha delineato la forma del nuovo "Web 2.0". Ma qual è stata la strada che ha portato dal progetto originario di Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra, all'attuale configurazione del Web? E qual è la relazione tra il Semantic Web, la nuova visione di Berners-Lee, e il Web 2.0? Sono due cose totalmente separate o un qualche tipo di collaborazione è possibile, e se sì, quale potrebbe essere il risultato di questa interazione? L'editoria scientifica ed accademica è ben cosciente di queste tecnologie, e delle loro potenzialità riguardo la disseminazione di contenuti elettronici attraverso nuove e più pervasive modalità. L'eContent non è più quello di qualche anno fa, ma, mentre aspettava di diventare semantico, è stato improvvisamente aggiornato alla versione 2.0.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | eContent: tradizionale, semantico o 2.0? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/10899 |
ISBN: | 8890114460 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |