Partendo dalla concezione dell'educazione quale diritto di ognuno e strumento primario per la realizzazione del pieno sviluppo della personalità, della partecipazione sociale, del rispetto per l’altro, della comprensione e della tolleranza reciproca, il capitolo affronta alcune sfide dell'educazione plurilingue e interculturale nella scuola di oggi.
Diritti, diversità linguistica e interculturalità a scuola
Samu, B.;Scaglione, S.
2024-01-01
Abstract
Partendo dalla concezione dell'educazione quale diritto di ognuno e strumento primario per la realizzazione del pieno sviluppo della personalità, della partecipazione sociale, del rispetto per l’altro, della comprensione e della tolleranza reciproca, il capitolo affronta alcune sfide dell'educazione plurilingue e interculturale nella scuola di oggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Samu_Scaglione 2024 Montessori.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
268.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.